Condividi
L'evento

A Palermo le migliori startup innovative del Mediterraneo, Aricò: “Il capoluogo siciliano centro per le nuove tecnologie”

sabato 12 Ottobre 2024

Palermo si trasforma nella capitale mondiale delle startup, il capoluogo siciliano diventa protagonista non solo per le sue bellezze naturali e culturali, ma anche perché si candida a diventare capitale della tecnologia.

Si tratta di cinquanta startup provenienti da 11 Paesi del Mediterraneo che si sono incontrati a Palermo per partecipare ad una delle semifinali della Mediterranean startup world cup. Fondamentale il supporto della Regione Siciliana, infatti la Mediterranean Startup World Cup è sostenuta dall’assessorato regionale delle Infrastrutture e mobilità guidato da Alessandro Aricò.

“Siamo lieti di patrocinare la prima edizione di un evento che per la prima volta porterà a Palermo le migliori startup innovative del Mediterraneo sui temi delle infrastrutture, smart cities e mobilità, e che ascolteremo con grande attenzione”, ha spiegato l’assessore Aricò.

Dunque, Sicilia e Palermo al centro dell’innovazione di tutto il Mediterraneo. La Mediterranean Startup World Cup, ha organizzato ieri un evento al Cruis Terminal dedicato ai pitch delle startup selezionate, agli interventi di alcuni dei più affermati investitori e imprenditori della Silicon Valley: l’obiettivo è quello di avviare un confronto che possa fare il punto sui talenti e la capacità innovativa del Mediterraneo.

Un evento che per i suoi numeri d’eccezione si preannuncia un successo avendo già conquistato il titolo di una delle tappe più importanti della Startup World Cup a livello mondiale. Questo appuntamento rappresenta l’inizio di un percorso per la Sicilia volto a cogliere una grande opportunità di respiro internazionale e che abbia una ricaduta concreta nel territorio.

In Sicilia nei prossimi anni si prevede di investire risorse significative per i processi di innovazione nei settori delle infrastrutture e della mobilità. Si sta già sperimentando con player più consolidati (come traghetti di nuova generazione) e nel prossimo futuro “saremo aperti a farlo anche con quelle startup che propongono soluzioni coerenti con le sfide da affrontare. E’ fondamentale che questa iniziativa sia trainata da nostri talenti di ritorno, mi sono battuto personalmente per favorire misure che li agevolino in modo concreto i siciliani, come la battaglia sul caro voli per l’abbattimento delle tariffe aeree che possano garantire ai siciliani il diritto alla mobilità”, ha poi aggiunto Aricò.

Il nostro ringraziamento più grande va all’assessore Alessandro Aricò – hanno detto gli organizzatori dell’evento – . La Sicilia come la Silicon Valley”.

I founder delle 50 startup selezionate avranno la possibilità di presentare il proprio progetto a una platea di oltre 30 investitori selezionati con un portfolio a disposizione di circa 8,8 miliardi di dollari, già record europeo per un evento di questo settore.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.