Condividi
L'iniziativa

La Provincia di Ragusa sostiene il diritto alla studio: concesso in comodato gratuito uno scuolabus al Comune di Ispica

sabato 16 Novembre 2024
La Provincia di Ragusa sostiene il diritto alla studio. E’ stato concesso in comodato gratuito uno scuolabus al Comune di Ispica per effettuare il servizio trasporto di alunni che diversamente rischiavano di vedere il diritto allo studio compromesso dalla impossibilità di raggiungere il proprio plesso scolastico.

L’acquisto è avvenuto con somme messe a disposizione dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, su indicazione della Commissaria Straordinaria Patrizia Valenti, sempre attenta a dare sostegno ai Comuni iblei con difficoltà economiche.

Non è l’unica azione messa in campo dall’Ente. Nel programma, previsti dal direttore generale Nitto Rosso, vi sono infatti altri due acquisti, destinati ad altri due Comuni della provincia.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.