Condividi
Il convegno

Dalle lotte del passato per la terra alla sfida di oggi, gli ottanta anni della cooperativa “La Madre Terra” a Sciacca (AG)

giovedì 28 Novembre 2024

Dal sacrificio del sindacalista Accursio Miraglia, ucciso da “cosa nostra“, al sudore e la fatica dei contadini che si sono riscattati grazie a terreni trasformati in oliveti e frutteti fertili e produttivi, tolti ai latifondi per trasformarsi in bene comune. È la storia della Sicilia che è cambiata e che cambia: sono gli 80 anni della Cooperativa La Madre Terra, nata il 5 novembre 1944, con l’attuazione della Legge Gullo-Segni che destinò alle cooperative i terreni incolti appartenenti ai latifondisti.

Giovedì 28 novembre 2024, dalle ore 7,30, presso i locali dell’ex Convento San Francesco di Sciacca, in via Agatocle, 5, con uno sguardo al passato si affronta, quindi, la nuova sfida che i soci della Cooperativa raccolgono fino in fondo, affrontando anche il tema della Biodiversità e del Cambiamento climatico.

Intervengono ai lavori, moderati da Massimo D’Antoni: il sindaco di Sciacca, Fabio Termine; per l’ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Agrigento, Calogero Barbera; per il collegio dei periti agrari di Agrigento, Gianfranco Bonacasa; il presidente della cooperativa La Madre Terra, Roberto Butera (Biodiversità e Clima. Il contributo della cooperativa alle sfide climatiche); il docente universitario Maurizio Servili, del dipartimento di scienze agrarie alimentari e ambientali dell’Università di Perugia (Qualità dell’olio extravergine di oliva tra innovazione, tecnologia e cambiamento climatico); il docente universitario Tiziano Caruso, del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e forestali dell’Università degli Studi di Palermo (Olivicoltura sostenibile in ambiente caldo arido); il docente universitario Giuseppe Di Miceli del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e forestali dell’Università degli Studi di Palermo (La formazione specialistica come leva per lo sviluppo territoriale); il presidente di Italia Olivicola Gennaro Sicolo (Piano olivicolo: quale opportunità per il settore?); il presidente nazionale Legacoop agroalimentare e pesca Cristian Maretti (Il modello cooperativo e l’emergenza climatica).

Oggi la Cooperativa Madre Terra vanta circa 300 soci e una superficie di 1.200 ettari coltivata a ulivi nel territorio di Sciacca, zona delimitata dalla DOP Val di Mazara, riservata agli oli extravergine d’oliva, ottenuti con rigidi disciplinari produttivi. Il territorio circostante Sciacca è caratterizzato da pianori e basse colline e viene da secoli coltivato a ulivi, con varietà autoctone Cerasuola, Biancolilla e Nocellara.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it