Inaugurato e presentato il progetto “Noto Smart Tourism“, finanziato dal Ministero degli Interni, un approccio all’avanguardia per valorizzare il patrimonio culturale e artistico di Noto.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere l’immenso patrimonio artistico della nostra città, attraverso l’implementazione di una segnaletica turistica digitale , che punta ad una maggiore inclusivita’ ed efficientamento sostanziale dei servizi informativi culturali, con un abbattimento di costi generale, grazie all’utilizzo di un sistema digitale, che non necessità di supporti cartacei.
I visitatori saranno guidati attraverso simboli iconici, tramite un’app interattiva, che utilizza la realtà aumentata per riportare in vita il passato, offrendo una comprensione ricca e contestualizzata di ogni monumento.

Si è proceduto alla ricostruzione 3D di Noto Antica ove sono stati realizzate le strutture base relative al Castello, alle mura e al tessuto urbano. Particolare cura è stata inoltre data nel ricreare la morfologia del territorio di Noto Antica. Si è proceduto ad una ricostruzione dal reale della valle dell’Asinaro dal monte Alveria fino alle pendici delle Meti, lungo la “rotta” che l’aquila di Bonelli percorre fuggendo dal terremoto fino ad arrivare sul sito di costruzione della Noto barocca. L’esperienza Il Volo dell’aquila è stata quindi realizzata in realtà virtuale utilizzabile sui 4 visori Oculus Quest.
Inoltre, questa tecnologia permette tour personalizzati in più lingue, soddisfacendo un pubblico globale e garantendo una visita profondamente coinvolgente e informativa.