Condividi
Il convegno

A ChocoModica non solo cioccolato, la “Scacciapensieri” simbolo della tradizione gastronomica CLICCA PER IL VIDEO

sabato 7 Dicembre 2024

Scacciapensieri di nome e di fatto. Si è svolta ieri a Palazzo della Cultura la celebrazione della scaccia modicana emblema della tradizione gastronomica locale, in occasione della tre giorni dedicata a ChocoModica 2024.

Un convegno dal titolo “Pane, panificati e focacce, un viaggio verso la Dop”, che ha aperto un focus sugli alimenti fondamentali della cultura locale, con la partecipazione di panificatori, storici e docenti universitari che hanno offerto prospettive diverse sull’evoluzione di queste preparazioni nel corso del tempo.

La “Scaccia” è un pane di pasta dura degli Iblei ed è una preparazione dalle origini antiche che viene valorizzata dal Comune di Modica non solo come alimento, ma anche come simbolo identitario del territorio ibleo e che genera un connubio indissolubile tra turismo, cibo e attività produttive. Un prodotto che testimonia la conservazione di un’eredità da tramandare ma che guarda anche al futuro del territorio. Gli obiettivi sono molteplici: ottenere il marchio Dop, attrarre sempre più turisti e rinsaldare il legame tra i cittadini e il territorio.

 

 

A spiegare l’importanza di questo momento sono stati il presidente della Commissione Affari istituzionali dell’Ars Ignazio Abbate, il sindaco di Modica Maria Monisteri, l’assessore comunale al Turismo Tino Antoci e Gioacchino Bonsignore, ospite speciale che cura la rubrica “Gusto” al Tg5

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.