Condividi
Il bilancio dell'anno

Cyber crime in Sicilia orientale: duecentotrenta indagini, sei arresti e oltre cento denunce nel 2024

sabato 4 Gennaio 2025

Il 2024 ha visto il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Catania impegnato in una battaglia serrata contro la criminalità informatica, con risultati significativi su più fronti.

L’unità, che opera nelle province di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa, ha rafforzato il proprio ruolo nella prevenzione e nel contrasto ai reati commessi attraverso le tecnologie digitali.

 

I numeri del contrasto alla criminalità informatica

Nel corso dell’anno, il Centro ha condotto 230 indagini, portando a sei arresti e oltre 100 denunce. Tra i reati maggiormente perseguiti si segnalano la pedopornografia online e l’adescamento di minori.

Polizia Postale

L’operazione nazionale “Tabù” ha permesso di smantellare una rete di diffusione di pornografia minorile, con 26 persone indagate e 9 arresti in flagranza.

Complessivamente, sono stati analizzati più di 25.000 siti, con migliaia di piattaforme inserite nella black list per contenuti illeciti.

 

Cyberbullismo

Anche il fenomeno del cyberbullismo ha richiesto attenzione, registrando un lieve aumento dei casi rispetto al 2023. Le fasce d’età più colpite sono state quelle tra i 14 e i 17 anni, ma si segnala un preoccupante incremento tra i minori di 13 anni.

Parallelamente, i reati di sextortion e diffusione non autorizzata di materiale intimo hanno coinvolto vittime anche minorenni.

 

 

Operazioni internazionali e tutela del diritto d’autore

 

Nel campo della pirateria audiovisiva, l’operazione “Taken Down” ha rappresentato un successo senza precedenti. Con la collaborazione di forze di polizia straniere, è stata smantellata una rete internazionale che serviva illegalmente oltre 22 milioni di utenti.

L’indagine ha coinvolto 270 operatori, 89 perquisizioni in Italia e 14 in altri paesi, con 102 persone indagate.

 

Prevenzione e sensibilizzazione

La prevenzione si conferma un pilastro fondamentale. Attraverso il sito del Commissariato Online (www.commissariatodips.it), i cittadini hanno effettuato circa 82.000 segnalazioni e richiesto oltre 23.000 interventi di assistenza.

Sul fronte educativo, sono stati organizzati 170 incontri formativi per scuole e famiglie, raggiungendo oltre 26.000 studenti e 2.700 tra docenti e genitori.

Campagne nazionali come “Una Vita da Social” e #Cuoriconnessi, unite a iniziative locali come le “Pillole di informazione”, hanno contribuito a diffondere consapevolezza sui rischi del web, con particolare attenzione ai più giovani, spesso già connessi a partire dai sette anni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.