Condividi
Per circa quattromila euro

Catania, controlli nelle attività commerciali in centro: rilevate irregolarità, scattano le sanzioni

sabato 4 Gennaio 2025

La Polizia di Stato ha coordinato una nuova ed intensa attività di controllo in 8 esercizi commerciali del centro storico di Catania, dedite alla somministrazione e alla vendita di alimenti, per accertare l’osservanza delle norme di settore, il rispetto delle prescrizioni previste dalle licenze e il possesso di tutte le necessarie autorizzazioni.

Le verifiche, che sono state rafforzate durante le festività natalizie su disposizione del Questore di Catania, mirano anche a tutelare la salute di cittadini e turisti e salvaguardare il consumatore da eventuali condotte scorrette.

Per questa ragione, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Centrale” hanno coordinato la task force che ha visto impegnati diversi agenti, unitamente al personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana e ad alcuni equipaggi della Polizia Locale.

Tra le attività commerciali controllate figurano anche alcuni fast-food della zona della stazione ferroviaria, nonché alcuni esercizi che somministrano bevande alcoliche.

Durante gli accertamenti, sono state rilevate molteplici irregolarità che hanno comportato l’elevazione di sanzioni per circa 4 mila euro.

In particolare in uno dei quattro fast-food controllati, in pieno centro storico, è stato accertato un utilizzo di spazio pubblico maggiore rispetto a quello autorizzato, per cui è stato intimato il ripristino dei luoghi, come previsto dalla norma, che in caso di reiterazione prevede la revoca della concessione.

Anche in un’altra attività di ristorazione è stato notato un utilizzo improprio degli spazi esterni del locale, dove il titolare ha installato, addirittura, alcune strutture fisse al posto di quelle mobili e facilmente rimovibili. In questo caso, la Polizia Locale ha disposto l’immediata rimozione dell’intera struttura montata abusivamente.

 

I controlli sono proseguiti in via Garibaldi dove sono state raccolte diverse segnalazioni da parte di alcuni residenti della zona che hanno lamentato continui schiamazzi e rumori molesti di notte, con la diffusione di musica ad alto volume.

In uno dei locali, sono state rilevate alcune gravi irregolarità nella vendita degli alimenti, come la mancata indicazione degli ingredienti dei prodotti somministrati al consumatore. Per questo motivo, il titolare è stato sanzionato amministrativamente per 2 mila euro.

 

In un’altra attività di via Garibaldi sono stati trovati alimenti conservati in modo non conforme alle norme comunitarie. Infatti, i poliziotti e il personale del Corpo Forestale hanno trovato alcuni prodotti, ittici e vegetali, di dubbia provenienza, contenuti in alcuni banconi frigoriferi. Per la mancata tracciabilità degli alimenti, si è proceduto a sequestrare quasi 40 chilogrammi di pesce e a sanzionare il titolare per 1500 euro.

Ulteriori servizi di controlli sono già stati programmati per i prossimi giorni in altre attività del centro storico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.