Condividi
La dichiarazione

Diga Trinità, Ciminnisi (M5S): “Coltivazioni a rischio e imprese agricole con le spalle al muro”

mercoledì 29 Gennaio 2025
Cristina Ciminnisi

“Decenni di mancata programmazione, di approssimazione e di manutenzioni mai effettuati, certificano il fallimento della politica regionale siciliana. Una situazione che lo stesso governo regionale ha definito imbarazzante. La diga Trinità, dopo 70 anni di operatività, è giunta a fine vita e ancora sentiamo parlare di altri 15 giorni necessari per una ulteriore consulenza, quando è ormai chiaro che il 2025, a causa della mancanza d’acqua, sarà un altro anno di crisi nera per gli agricoltori belicini”.

L’ha detto la deputata regionale trapanese, Cristina Ciminnisi, a margine dei lavori della Commissione attività produttive, convocata congiuntamente con la Commissione territorio e ambiente, per discutere dei “provvedimenti urgenti per la messa fuori esercizio della diga Trinità“. “Nonostante i proclami del ministro Salvini – dice ancora Ciminnisi – da Roma non giunge alcuna conferma o smentita del ventilato commissariamento e si procede a parole discutendo di ipotetici provvedimenti tampone per rendere operativo l’invaso, dei quali però non si conoscono ancora importi e tempi di esecuzione. La situazione appare disperata, garantire la quota idrica a 61,90 metri sul livello del mare, quando si registra un interramento del bacino già a 57 metri, significa non riuscire ad assicurare i 6 milioni di metri cubi d’acqua necessari per la prossima campagna irrigua del comprensorio. Appare quasi impraticabile l’ipotesi di interconnessioni con altri bacini idrici (il più vicino è la diga Garcia), perché per operare in questa direzione ci vogliono anni. Intanto le paratie della diga Trinità sono ancora aperte e l’acqua che viene sversata dall’invaso si perde in mare, né si sa come accantonarla”.

“Il presente – conclude Ciminnisi – certifica che la Trinità ha concluso il suo ciclo operativo. Chi ha governato in passato, e governa oggi, ha piena responsabilità e dovrebbe chiedere scusa agli agricoltori del comprensorio. Si prenda atto di ciò e si diano risposte chiare. Nell’immediato: da dove prendere l’acqua per la campagna irrigua imminente; per il futuro: come si pensa di intervenire per assicurare la risorsa idrica necessaria per tenere in piedi l’economia delle campagne del Belìce. Delle opere faraoniche, ponte e inceneritori, la Sicilia non sa che farsene. Meglio sarebbe stato assicurare l’ordinario, giorno dopo giorno. Non saremmo arrivati a questo punto di non ritorno”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.