Queste norme proteggono sia le persone che non prendono, o non prendono più, parte al conflitto, sia determinati beni civili, limitando le parti in conflitto nella scelta dei mezzi o metodi di combattimento. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR/ICRC) è promotore e custode del diritto internazionale umanitario che nasce con la convenzione di Ginevra nel 1864 e si sviluppa grazie alle convenzioni ed ai protocolli aggiuntivi.
Il diritto internazionale umanitario mira a ridurre al minimo le sofferenze causate delle guerre e, oggi più che mai, diffonderne la conoscenza è diventato uno dei compiti istituzionali più importanti della Croce Rossa. Al corso di qualificazione hanno preso parte 33 militari, tra ufficiali, sottufficiali e graduati dell’Esercito Italiano e dell’Arma dei Carabinieri in forza ai reparti dislocati sulla piazza di Palermo.
Nelle quindici giornate del corso, che per la prima volta nella storia si è svolto nella città di Palermo, si sono alternate lezioni frontali e simulazioni di reali situazioni di applicazione del diritto internazionale umanitario negli scenari di impiego, consentendo ai discenti di acquisire un bagaglio giuridico e operativo indispensabile per poter svolgere il ruolo di consigliere qualificato per l’applicazione del diritto internazionale umanitario nei conflitti armati. Ruoli di estrema importanza in considerazione dell’attuale situazione internazionale.