Condividi
Presso la caserma "Turba"

Palermo, cerimonia di consegna degli attestati del 99° Corso per Consigliere Qualificato DIU per le Forze Armate

lunedì 3 Febbraio 2025
Con la consegna degli attestati di qualificazione si è concluso presso la caserma “Generale Euclide Turba” di Palermo, sede del 46° Reggimento Trasmissioni, il 99° corso di formazione per consigliere qualificato per le forze armate in diritto internazionale umanitario internazionale nei conflitti armati, organizzato dalla commissione nazionale DIU e con il supporto del Centro di mobilitazione “Sicilia” del Corpo militare della Croce Rossa Italiana.
Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) regola le relazioni tra stati, organizzazioni internazionali ed altri soggetti di diritto internazionale durante un conflitto armato.

Queste norme proteggono sia le persone che non prendono, o non prendono più, parte al conflitto, sia determinati beni civili, limitando le parti in conflitto nella scelta dei mezzi o metodi di combattimento. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR/ICRC) è promotore e custode del diritto internazionale umanitario che nasce con la convenzione di Ginevra nel 1864 e si sviluppa grazie alle convenzioni ed ai protocolli aggiuntivi.

Il diritto internazionale umanitario mira a ridurre al minimo le sofferenze causate delle guerre e, oggi più che mai, diffonderne la conoscenza è diventato uno dei compiti istituzionali più importanti della Croce Rossa. Al corso di qualificazione hanno preso parte 33 militari, tra ufficiali, sottufficiali e graduati dell’Esercito Italiano e dell’Arma dei Carabinieri in forza ai reparti dislocati sulla piazza di Palermo.

Nelle quindici giornate del corso, che per la prima volta nella storia si è svolto nella città di Palermo, si sono alternate lezioni frontali e simulazioni di reali situazioni di applicazione del diritto internazionale umanitario negli scenari di impiego, consentendo ai discenti di acquisire un bagaglio giuridico e operativo indispensabile per poter svolgere il ruolo di consigliere qualificato per l’applicazione del diritto internazionale umanitario nei conflitti armati. Ruoli di estrema importanza in considerazione dell’attuale situazione internazionale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.