Grandissimo successo della Sicilia alla Bit di Milano. L’Isola ha rinnovato la sua partecipazione, con uno stand che si ispira ai colori del mare di oltre mille metri quadrati, animato da un folto programma di talk e presentazioni.
I dati sulle presenze e il riconoscimento ottenuto nella classifica sulla reputazione turistica delle Regioni, realizzata da Demoskopika, confermano ciò che già sapevamo, ovvero che la Sicilia è una delle destinazioni in forte crescita e sempre più apprezzata da turisti e viaggiatori di tutto il mondo, con un incremento dell’11,1%, rispetto alla media nazionale del 3,7%. Un risultato sicuramente straordinario.
La Sicilia si trova ad avere un mix di ingredienti che riconsegna l’apprezzamento dei turisti, rilevato nell’indagine sia per le oltre 78 mila strutture e attrazioni valutate più che positivamente sia per il livello di popolarità su Google Trends. Tutti fattori che evidenziano come il sistema turismo in Sicilia stia funzionando sempre di più, generando, gradimento, sviluppo, professionalità e occupazione.
Un’immagine venuta fuori con forza anche alla Borsa internazionale del turismo 2025, a Milano. La fiera è stata, infatti, l’occasione per offrire un racconto condiviso dell’Isola e di tutti i suoi territori, da quelli più noti a quelli meno conosciuti, anche nell’ottica di valorizzare la nostra offerta turistica in ogni stagione dell’anno.
Si è parlato tanto di destagionalizzazione e tantissimi sono stati i personaggi influenti che hanno sottolineato il successo della Sicilia.
Presente all’evento Corrado Figura, sindaco di Noto. Un’occasione propizia quella di Milano, che ha visto Noto come una tra le destinazioni più richieste in Sicilia.
“Questo dimostra che l’attività che è stata fatta di promozione e di valorizzazione paesaggistica, culturale ed enogastronomica del nostro territorio sta dando dei risultati straordinari“, le parole del primo cittadino.
Questa attenzione sulla città siracusana dimostra anche che il 2025 è iniziato con una crescita esponenziale di presenze e “se l’anno scorso abbiamo avuto 2 milioni di visitatori, vista l’attenzione che ha Noto all’interno della Sicilia e anche a livello nazionale, sicuramente riusciremo a superare il risultato fatto e si arriverà a cifre da record“.
Questo avvalorato dal grandissimo lavoro svolto dagli aeroporti siciliani e dal fatto che a breve la Sicilia sarà collegata direttamente a New York. “Da maggio Noto sarà collegata dal volo che partirà da Catania fino alla grande mela. Gli americani richiedono tantissimo la nostra città, il nostro territorio e le nostre coste“.
Un punto di partenza importante, non di arrivo “è fondamentale che ci sia una coalizione con gli altri comuni del Val di Noto per continuare a crescere nel turismo con importanti riflessi economici e occupazionali nel nostro territorio”. Si sta investendo tantissimo, a partire dal rifacimento del lido di Noto, della ferrovia storica Noto-Pachino, del porticciolo di Calabernardo, i lavoro di restauro a Noto Antica, le infrastrutture. “Una città che si sta rivalutando, attrezzando e adeguando a tutti quei servizi che richiede questa importante presenza turistica nel nostro territorio”.
Dunque, una destinazione, la nostra Sicilia, che continua a crescere e a guardare ai mercati internazionali. Il 2025 si preannuncia, peraltro, ricco di opportunità. La Regione, infatti, è in continua evoluzione e punta strategicamente alla diversificazione dell’offerta turistica, all’allungamento della stagione turistica attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, enogastronomico e delle tradizioni locali.
“La Bit è stata un palcoscenico importante, internazionale, influente, che dimostra che la città è nella direzione giusta per questo rilancio internazionale“.