“Con l’approvazione della nuova legge di riordino della disciplina delle strutture turistiche-ricettive si provvede, finalmente, a dotare il settore di un testo normativo adeguato e funzionale”, lo dichiara il presidente della V Commissione Cultura, Formazione e Lavoro dell’Assemblea regionale siciliana, Fabrizio Ferrara.
“Il testo definitivamente approvato è frutto dell’impegno profuso dalla Commissione che ho l’onore di presiedere e della costante collaborazione con l’Assessore regionale per il turismo. Oggi si pone fine ad una normativa, spesso frammentaria e lacunosa, restituendo al comparto un quadro normativo che garantisce certezze a chi ha investito o vuole investire nel nostro territorio. Una norma che concorre, tra l’altro, a contrastare finalmente il fenomeno del sommerso e dell’evasione, puntando significativamente ad incentivare un’offerta di servizi ricettivi sempre più di qualità per il turista che sceglie la Sicilia come meta dei propri viaggi. Il Turismo – conclude il presidente della Commissione – è sempre più il fulcro dell’economia della nostra terra, con un trend fortemente positivo che registra ancora importanti margini di crescita nei prossimi anni”.
![](https://ilsicilia.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-12-at-16.38.09-e1739374747962-300x164.jpeg?x79095)
“Grazie alla nuova legge sulle strutture turistico-ricettive si dà ordine a un settore fondamentale per l’economia della Sicilia. Si tratta di un altro importante obiettivo raggiunto dal governo Schifani che ha visto in prima linea Fratelli d’Italia, a partire dall’assessore Elvira Amata e dal presidente Fabrizio Ferrara e dagli altri nostri rappresentanti in Quinta Commissione”.
Lo afferma Giorgio Assenza, capogruppo all’Ars di FdI, commentando l’approvazione da parre dell’Ars del Ddl e aggiungendo: “La classificazione ben definita delle strutture alberghiere ed extra-alberghiere va in direzione di un’offerta differenziata che è importante per aumentare ulteriormente la competitività del variegato mondo del turismo siciliano, con ricadute positive sia per gli imprenditori che per gli utenti. Durante il percorso legislativo del ddl è stato molto utile il confronto con gli operatori del settore, i quali potranno contare anche su un iter autorizzativo più semplice per avviare l’attività”.