Condividi
Il provvedimento

Catania, dal governo nazionale un fondo di 25 mila euro per la Giornata nazionale delle periferie urbane

sabato 15 Febbraio 2025

Con la legge 170 del 5 novembre 2024 , a prima firma del deputato forzista e presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sullo stato di sicurezza e degrado delle città e delle loro periferie Alessandro Battilocchio, è stata istituita la “Giornata nazionale delle periferie urbane“, che verrà celebrata il 24 giugno di ogni anno. Data non inusuale poichè corrispondente al giorno dell’omicidio di Fortuna Loffredo, la bambina di sei anni che nel 2014 fu scaraventata dal palazzo dove abitava a Caivano da un vicino di casa che da tempo abusava di lei.

Lo scopo del provvedimento è quello di “conservare e rinnovare l’attenzione sulle condizioni di inclusività, sostenibilità e sicurezza, sullo sviluppo economico, sociale e culturale e sulla qualità della vita delle città e delle loro periferie“.

L’Articolo 2 (Iniziative per la celebrazione della Giornata nazionale) della Legge, recita che lo Stato, le regioni, le province, le città metropolitane e i comuni possono promuovere e sostenere iniziative specifiche, manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri e momenti di studio e analisi, in collaborazione, fra i vari soggetti contemplati, anche con le istituzioni scolastiche operanti nei territori. Scopo di tali iniziative sarà quello di favorire la “sensibilizzazione delle istituzioni e dei cittadini sulle specificità delle periferie urbane e sugli interventi necessari a contrastare le situazioni di degrado economico, sociale, culturale e abitativo“. Inoltre, le manifestazioni in questione saranno finalizzate, altresì, a “valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico delle periferie urbane e a promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale delle aree periferiche degradate“.

A Catania, su sollecitazione del gruppo consiliare di Forza Italia guidato dal capogruppo Piermaria Capuana e composto dai consiglieri Giovanni Petralia, Milena Monteleone, Melania Miraglia ,Riccardo Pellegrino e Gerry Barbagallo, il comune ha ottenuto, grazie al presidente Battilocchio, già venuto in città per visitare le periferie urbane, un fondo di 25 mila euro da destinare alla realizzazione di iniziative per la realizzazione anche nella città etnea della Giornata nazionale delle periferie urbane.
Sono particolarmente grato al Governo Meloni e all’onorevole Battilocchio – dichiara il capogruppo Capuanaper aver inserito Catania tra le quattro città metropolitane che beneficeranno nel 2025 di un fondo atto a realizzare iniziative a sostegno delle Periferie. In legge di bilancio infatti, con un ordine del giorno a sua prima firma, è stato assegnato al comune di Catania un fondo 25 mila euro per organizzare iniziative inerenti la giornata nazionale delle periferie urbane di cui alla legge 5 novembre 2024 numero 170. Insieme al sindaco Enrico Trantino, valuteremo e ci attiveremo per portare avanti quanto andrà fatto per realizzare al meglio, questo importante momento di confronto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.