Condividi
Si terrà a Firenze il 5 e 6 aprile

Germanà (Lega): “Sicilia presente con 35 delegati al congresso federale. Raccolte le firme per la mozione su autonomia e infrastrutture”

venerdì 4 Aprile 2025
Nino Germanà
POLITICA; LEGA: SICILIA PRESENTE CON 35 DELEGATI AL CONGRESSO FEDERALE DELLA LEGA A FIRENZE, RACCOLTE 112 FIRME PER LA MOZIONE SU AUTONOMIA E INFRASTRTTURE 
 Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.
Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell’Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia.
“Siamo orgogliosi di avere presentato un atto di indirizzo al congressodichiara il senatore Nino Germanà, commissario della Lega in Sicilia – La firma di 112 delegati alla mozione è il segno del supporto raccolto in tutte le regioni. Ed anche questa è una prova del grande lavoro fatto da Matteo Salvini, che in pochi anni ha trasformato un partito concentrato solo su alcune regioni del Paese in una realtà che ascolta e si fa portavoce in Parlamento e con le istituzioni delle esigenze di tutti i territori italiani, nessuno escluso”.
“La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l’Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri: appoggiare il processo di attuazione dell’autonomia differenziata già presente nel nostro statuto garantendo che le Regioni possano gestire direttamente risorse e competenze in settori chiave come sanità, trasporti e sviluppo economico, promuovere un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell’Alta Velocità in tutto il territorio nazionale e alla realizzazione del Ponte sullo Stretto e garantire una presenza più incisiva dell’Italia nel Mediterraneo”, continua Germanà.
“Insomma – conclude Germanà – puntiamo sull’autonomia concreta delle Regioni e, per noi siciliani, sull’applicazione reale del nostro Statuto, atteso dal 1946, quando diventò Legge Costituzionale”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.