Condividi
Gli eventi del 25 aprile e 1 maggio

Musica, colori e profumi invadono Taormina: continuano i festeggiamenti per la Festa della Primavera 2025

sabato 12 Aprile 2025

La primavera è arrivata e Taormina è pronta ad indossare il suo abito più colorato. Dal ieri 11 fino al 13 aprile 2025, la perla dello Ionio ospiterà la Festa della Primavera, un evento gratuito che trasformerà il centro storico e la frazione di Trappitello in un tripudio di profumi, suoni e bellezza.

La città di Taormina ha accolto turisti e residenti con un nuova atmosfera e nuovi profumi.

Per tre giorni, Taormina sboccerà in ogni angolo. I balconi si vestiranno di petali, i vicoli si trasformeranno in passerelle floreali, le piazze si animeranno di vita e colori. Un’accurata decorazione urbana darà vita a un vero e proprio spettacolo visivo, dove l’estetica si fonde con la cultura locale.

Ad incantare residenti e visitatori ci saranno le affascinanti carrozze in fiore, autentiche opere d’arte che sfileranno lungo le vie del paese come quadri viventi. Accanto a loro, le danze popolari e gli spettacoli musicali dal vivo porteranno in scena l’anima più autentica della Sicilia, tra tamburelli, costumi tipici e canti della tradizione.

La festa è cominciata ieri, alle ore 15Note in Fiore”, concerti musicali e danza a cura dell’Istituto comprensivo “Musco” per la via principale. Oggi alle 15, sfilata di carrozze in fiore e, in serata (ore 19.30), il concerto dell’Orchestra a Plettro Città di Taormina in piazza IX Aprile. Gran finale domenica 13 aprile a Trappitello, dove alle 20.30 si esibiranno Roy Paci & Aretuska in piazza Falcone e Borsellino. Il celebre trombettista siciliano porterà sul palco il suo mix inconfondibile di ska, jazz, reggae e tradizione mediterranea, per chiudere il weekend in un crescendo di ritmo e allegria.

Il 25 aprile

Il secondo grande evento è il musical “Forza Venite Gente”, in programma venerdì 25 aprile alle ore 15 al Teatro Antico, in occasione del XXVIII Capitolo e Giubileo francescano dei Giovani di Sicilia. A Taormina c’era l’abitudine di montare il palco solo da giugno per il Film Festival. E’ stato chiesto al Parco di prolungare la stagione turistica, perché la città ha bisogno di vivere i suoi luoghi di cultura tutto l’anno. Ed è stato un successo. Il teatro sarà pronto ad accogliere un evento dal forte valore spirituale, che vedrà arrivare giovani francescani da tutta la Sicilia.

Il 1 maggio

Infine, il 1° maggio a Mazzeo si celebrerà laFesta del Mare” e la Bandiera Blu. Piazza Pablo Pino ospiterà un’area attrezzata con musica, animazione e giochi per bambini dalle 11.30. Dalle 17.30 alle 20.30, spazio al concerto con ospiti di richiamo: Red Ronnie, Valerio Scanu, Luna Spina (da “X Factor”) e Jo Squillo. Un programma che parla a tutte le età e che valorizza anche i nuovi talenti.

Durante questi giorni, turisti e visitatori avranno anche l’occasione di scoprire una delle perle più affascinanti di Taormina, il Castello, un importante esempio di attività imprenditoriale turistica che dopo 35 anni ha riaperto le sue porte alla pubblica fruizione sul territorio è il Castello di Taormina, fortezza Arabo-Normanna del XI secolo, noto anche come Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno. Al Castello di Taormina si giunge tramite una scalinata intagliata nella roccia e i visitatori, una volta fatto ingresso al Castello, situato nel cuore di Taormina, possono immergersi nel passato esplorando 21 punti d’interesse, guidati da un’audioguida multilingue e una mappa 3D che arricchiscono l’esperienza con informazioni dettagliate sul patrimonio storico e incontaminate leggende legate al territorio e al Castello.

Al termine della visita, viene offerta una pergamena personalizzata, la “Nobilis Castrii Tauromenii“, come ricordo esclusivo di questa esperienza. Ecco che allora vi svelo una chicca importante legata castello che potrete notare anche voi: grazie ai suoi 397 metri di altitudine offre ai visitatori ben 4 panorami mozzafiato a 360°.

Visita il sito web www.castelloditaormina.it/biglietto-online/

Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, il Castello rappresenta un perfetto connubio tra storia millenaria e bellezza paesaggistica. Al suo interno, ben 21 punti di interesse storico raccontano secoli di vita e dominazioni, arricchiti da quattro celebri affacci panoramici che regalano scorci mozzafiato sull’Etna e sulla costa ionica.

Grazie a un’audioguida disponibile in cinque lingue, una mappa dettagliata e, per concludere l’esperienza, una pergamena personalizzata, la visita si trasforma in un vero e proprio viaggio nel tempo. Un modo unico per vivere la settimana della primavera con occhi nuovi, tra cultura, emozione e memoria.

Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.