Condividi
Il provvedimento del Questore

Calcio, scontri durante la partita Licata-Sancataldese: emessi altri due “Daspo” a tifosi

venerdì 11 Aprile 2025
Gli scontri del 5 gennaio

Il Questore di Agrigento, Tommaso Palumbo, ha emesso provvedimenti Daspo nei confronti di due tifosi licatesi responsabili dei disordini durante l’incontro “Licata Calcio – Sancataldese Calcio”, tenutosi lo scorso 5 gennaio presso lo Stadio di Licata “Dino Liotta”, valido per il campionato di calcio di Serie D, girone I.

I provvedimenti scaturiscono dall’attività investigativa condotta dai poliziotti della Digos e del Commissariato di Licata che, grazie alle riprese video-fotografiche effettuate dagli operatori della Polizia Scientifica, hanno identificato altri due tifosi, di 22 e 17 anni, denunciati all’autorità giudiziaria, resisi responsabili di condotte pericolose durante l’incontro di calcio.

In particolare, gli ultras, durante gli scontri avvenuti dopo la fine dell’incontro, in occasione dell’uscita dalla stadio di due autobus che trasportavano i tifosi della compagine avversaria, avrebbero lanciato oggetti, tra cui pietre, in direzione dei pullman in transito.

Per i due tifosi è scattato il divieto di accedere alle manifestazioni calcistiche organizzate sul territorio italiano: per tre anni di anni nei confronti del diciasettenne e per cinque anni nei confronti del ventiduenne, con la prescrizione, per quest’ultimo, dell’obbligo di comparire presso uffici di polizia durante lo svolgimento delle partite.

Questi ultimi provvedimenti si aggiungono ai 15 Daspo emessi dal Questore nei confronti di 13 ultras già denunciati in precedenza ed ai 2 tifosi della Sancataldese arrestati in flagranza differita il 7 gennaio scorso per avere aggredito, colpendolo con calci e pugni, un funzionario della Polizia di Stato in servizio allo stadio. Complessivamente a tutti i responsabili sarà vietato recarsi nei luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive per una durata, compresa dai 3 ai 7 anni, graduata e commisurata alla gravità delle condotte ed al ruolo da ciascuno avuto nel corso dei disordini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.