Condividi
La dichiarazione

Trasporti marittimi, Schifani alla riunione al Mit: “Scongiurati gli aumenti. Tutelati residenti, pendolari e turisti”

mercoledì 16 Aprile 2025
Renato Schifani
“Esprimo il mio più sincero apprezzamento nei confronti del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e del viceministro con la delega ai Trasporti Edoardo Rixi, per la gestione attenta e risolutiva della vicenda relativa all’aumento dei costi del trasporto marittimo verso le isole minori. Grazie all’incontro di oggi è stato possibile scongiurare un incremento delle tariffe che avrebbe causato notevoli disagi ai residenti, ai pendolari e ai turisti, tutelando così il diritto alla mobilità e la continuità territoriale”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, uscendo dalla riunione che si è tenuta stamattina al ministero delle Infrastrutture, a Roma.
“Ho voluto partecipare personalmente al tavolo di confronto prosegue Schifaniper sottolineare l’importanza strategica di questa vertenza per la Sicilia e per le sue comunità insulari, che non possono essere penalizzate da scelte che incidono sul quotidiano e sul comparto turistico. Il risultato ottenuto è frutto di un confronto istituzionale efficace e di una sensibilità condivisa verso le esigenze dei cittadini”.
Il confronto ha permesso di esaminare le problematiche legate alla convenzione firmata nel 2016 e in vigore fino al 2028. A tal proposito, è stata accettata la proposta della Regione Siciliana di ridurne la durata di sei mesi, anticipando la revisione del contratto.
Inoltre, le parti hanno concordato di avviare un percorso congiunto per trasferire la gestione dei collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi esistenti e superare le sovrapposizioni tra le linee concorrenti finanziate da fondi pubblici. A fronte di queste decisioni, è stato chiesto a Sns di sospendere gli aumenti tariffari previsti per il mese di maggio, dando il via a un tavolo tecnico che coinvolgerà tutte le parti interessate.
L’obiettivo è garantire un confronto costruttivo e responsabile, finalizzato a una revisione anticipata della convenzione. Il Mit, in collaborazione con la Regione Siciliana, continuerà a lavorare per assicurare la continuità territoriale marittima e la sostenibilità economica dei collegamenti tra la Sicilia e le sue isole minori.

Le reazioni politiche

Salvo Geraci - Capogruppo Lega Ars
Salvo Geraci

Il blocco delle tariffe per i collegamenti dalla Sicilia alle isole minori è un risultato importante, frutto dell’impegno che la Lega mette in campo per difendere gli interessi della nostra regione. Va dato merito al segretario regionale Nino Germana per avere attivato un’interlocuzione proficua col Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti al fine di scongiurare qualsiasi aumento dei biglietti per i collegamenti marittimi. Come sempre, Matteo Salvini ha risposto positivamente all’appello, rivolto anche dal presidente della Regione Renato Schifani, dando efficacia al provvedimento che impedisce l’aumento dei prezzi“. Afferma Salvo Geraci, capogruppo della lega l’assemblea regionale in una nota sottoscritta anche dei deputati regionali Pippo Laccoto, Vincenzo Figuccia, Mimmo Turano e Luca Sammartino.

I deputati regionali di Forza Italia Stefano Pellegrino e Alessandro De Leo esprimono soddisfazione per l’accordo raggiunto al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che scongiura gli aumenti previsti sui collegamenti marittimi verso le isole minori siciliane.
Stefano Pellegrino

“Questo risultato è una vittoria per le famiglie e le imprese delle nostre isole, che vedono tutelato un servizio essenziale – dicono – La riduzione del periodo contrattuale, senza intaccare le risorse, dimostra come sia possibile coniugare efficienza e attenzione ai cittadini. Ancora una volta, il Presidente Schifani ha rappresentato con autorevolezza la Sicilia nel confronto con il Governo nazionale, difendendo gli interessi della comunità e trovando soluzioni concrete”.

Alessandro De Leo

I due esponenti di Forza Italia sottolineano l’importanza del dialogo istituzionale: “L’accordo conferma che, grazie a una leadership competente e determinata come quella di Schifani, la nostra Regione riesce a incidere nelle scelte nazionali. Abbiamo evitato un aggravio insostenibile per chi vive e lavora nelle isole, garantendo continuità al trasporto marittimo. È un segnale chiaro: la Sicilia, quando unita e ben rappresentata, ottiene risposte”.

Marco Intravaia

“Ero certo che il presidente della Regione Renato Schifani avrebbe trovato una soluzione contro il paventato aumento delle tariffe marittime per il collegamento con le isole minori da parte di Sns, e così è stato. L’importante risultato è stato raggiunto a Roma insieme al ministero delle Infrastrutture. È un traguardo importante per tutta la Sicilia, alla vigilia di una stagione estiva che si prospetta molto positiva per il turismo”. Lo dichiara il deputato regionale di Forza Italia, Marco Intravaia.

Federalberghi isole minori di Sicilia e Federalberghi Sicilia: “Soddisfazione per lo stop degli aumenti dei trasporti”

Christian Del Bono

“Si trattacommenta Christian Del Bono, presidente Federalberghi Isole Minori Siciliadi un primo passo nella giusta direzione, che testimonia finalmente un riconoscimento delle criticità più volte sollevate da sindaci, cittadini e associazioni. Tuttavia non possiamo accontentarci della sola sospensione dell’aumento imminente. Riteniamo fondamentale che la revisione anticipata della convenzione in essere con la Società di Navigazione Siciliana, prevista ora con sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza, tenga conto non solo del paventato incremento del 10%, ma anche dei due rincari precedenti – attuati tra il 2022 e il 2024 – e dei tagli di corse e servizi che hanno danneggiato il diritto alla mobilità, la continuità territoriale e la tenuta del sistema turistico ed economico delle isole minori”.

“In merito – aggiunge – al prospettato trasferimento delle competenze sui collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, esprimiamo massima attenzione e prudenza: si tratta di un passaggio delicato, che richiederà garanzie chiare e vincolanti sulla quantità, la qualità e la sostenibilità dei servizi offerti. Per questo chiediamo con forza che il tavolo tecnico previsto coinvolga attivamente le rappresentanze istituzionali locali (in primis i sindaci) e le associazioni di categoria, al fine di assicurare soluzioni condivise e aderenti ai reali bisogni delle comunità insulari”.
Nico Torrisi

“L’accordo col quale viene sospeso l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le isole minori è una prima, buona notizia. Ringraziamo il presidente della Regione Renato Schifani per avere mantenuto l’impegno, il ministro Matteo Salvini e il viceministro Edoardo Rixi”. Lo dicono Nico Torrisi, presidente di Federalberghi Sicilia e Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia.

“Adesso – proseguono – bisogna far seguire a questo primo passo nuove iniziative, anche in vista della revisione anticipata della convenzione con la Società di Navigazione Siciliana. Bisognerà infatti tenere conto degli aumenti già imposti negli anni precedenti, in particolare tra il 2022 e il 2024, oltre ai tagli di corse e servizi. In merito, invece – aggiungono Torrisi e Del Bono – all’ipotesi di trasferimento delle competenze alla Regione siciliana, auspichiamo che il processo coinvolga attivamente anche i sindaci e le associazioni di categoria”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.