Condividi
Gli appuntamenti

Palermo celebra i 100 anni degli Amici della Musica: tre giorni di eventi tra il Teatro di Verdura e Villa Trabia CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 9 Maggio 2025

Tre giorni di musica, spettacolo, incontri e artisti internazionali per celebrare un secolo di storia. L’Associazione siciliana Amici della Musica, tra le più antiche istituzioni concertistiche italiane, si prepara a spegnere 100 candeline: il compleanno ufficiale sarà il 22 giugno 2025, ma i festeggiamenti inizieranno già da giovedì 19 con un ricco programma fra il Teatro di Verdura e Villa Trabia a Palermo.

Le parole dei protagonisti

“Ciò che abbiamo fatto in tutti questi anni non è stato solo quello di portare avanti la musica classica e la musica da camera, ma fonderla anche con il jazz con le altre arti. Questo è stato un percorso che ha portato oggi a un consolidamento di questa associazione che vanta cento anni di vita che è una vera rarità. 1925-2025: sono cento anni di storia, musica, applausi per l’Associazione siciliana Amici della Musica”. Queste le parole della presidente dell’Associazione Milena Mangalaviti.

A curare la direzione artistica di questo speciale compleanno è stato chiamato Giovanni Sollima, celebre violoncellista palermitano, da sempre legato all’Associazione. Per l’occasione ha radunato colleghi, allievi e amici da tutta Europa, tra cui i 100 Cellos, protagonisti dello spettacolo che aprirà le celebrazioni, “Tucidide. Atene contro Melo“, in scena giovedì 19 giugno alle ore 21 al Teatro di Verdura.

Con musiche originali di Sollima, direzione di Enrico Melozzi e testi di Alessandro Baricco, lo spettacolo sarà un’affascinante reinterpretazione dell’ambasciata ateniese raccontata da Tucidide, con le attrici Valeria Solarino e Stefania Rocca a dar voce agli schieramenti.

A raccontare la visione artistica del centenario è stato Giovanni Sollima, che ha scelto di aprire la stagione con i “Cento Violoncelli”, ensemble che torna a Palermo per la seconda volta: “Da bambino non mancavo mai agli appuntamenti degli Amici della Musica: per me era un’occasione unica per ascoltare dal vivo veri miti della musica. Oggi il mondo è cambiato, ma la forza di questa istituzione è proprio quella di sostenere anche i giovani talenti. Questo è un aspetto fondamentale”.

Sollima ha anche anticipato alcuni dei progetti in programma: “Ho pensato di cominciare con i Cento Violoncelli e con “Tucidide. Atene contro Melo”, nella riscrittura di Alessandro Baricco, con Stefania Rocca e Valeria Solarino in scena. È una cronaca di guerra, potente e attuale: ci ricorda quanto poco sia cambiato il mondo. Da qui parte un viaggio tra le radici della musica, con artisti come Nicolas Altstaedt, che racconta le curiose origini ungheresi del nonno di Bach, o Petar Pejic, che propone una sorta di invito laico alla preghiera”.

Villa Trabia, cuore degli eventi di venerdì 20 e sabato 21 giugno, ospiterà tre recital gratuiti di grandi violoncellisti internazionali, prenotabili online dal 19 maggio grazie anche al supporto di sponsor privati e dell’Art Bonus. Il primo recital, “Prayer to Ecstasy”, vedrà protagonista il serbo Petar Pejčić venerdì 20 alle 21.00, in un viaggio spirituale dal barocco al contemporaneo, con brani di Bach, Gabrielli, Sollima, Sokolovic e altri. Pejčić sarà affiancato da Sollima e da otto violoncellisti dei 100 Cellos. Sabato 21 giugno alle 18 sarà la volta di Nicolas Altstaedt con il programma “Der weißbeckeraus Ungarn”, che intreccia Bach con la tradizione ungherese, tra le note di Kodály, Veress e Dutilleux. Chiuderà le celebrazioni la violoncellista Ophélie Gaillard con il suo Ensemble Pulcinella, sabato 21 alle 22.00, nel concerto “Cello Tango”: un omaggio a Piazzolla, Ginastera e altri autori argentini, tra sensualità e passione ritmica. Dopo il concerto, brindisi e taglio della torta per festeggiare ufficialmente il compleanno dell’Associazione.

La Festa della Musica e gli eventi collaterali

La giornata del 21 giugno, Festa della Musica, comincerà alle 10 nel parco di Villa Trabia con l’Orchestra Jazz “Queen Margaret”, composta da studenti del Liceo musicale Regina Margherita e da giovani assistiti da SAMOT o.n.l.u.s., coinvolti in un progetto musicale di inclusione e reinserimento sociale.

Sempre a Villa Trabia, venerdì 20 giugno alle 15.00, la pianista Gloria Campaner condurrà il workshop “La palestra delle emozioni”, aperto a studenti di ogni disciplina e dedicato alla gestione psicofisica dell’emotività attraverso tecniche artistiche, filosofiche e corporee. Anche per questo evento la prenotazione sarà possibile dal 19 maggio.

Infine, sabato 21 giugno alle ore 16.00, Alessandro Baricco terrà la masterclass “Storia della Musica” nella Sala Rossa del Politeama Garibaldi, in collaborazione con l’Ente per il Diritto allo Studio e riservata agli studenti dell’Università degli Studi di Palermo.

Un anno di eventi in tutta la Sicilia

Le celebrazioni non si fermeranno a giugno: per tutto il 2025 è previsto un ciclo di dieci concerti, ciascuno dedicato a un decennio di storia,  in vari comuni siciliani, da Piana degli Albanesi a Pantelleria, da Erice a Favignana, coinvolgendo artisti locali e nazionali, tra musica classica e jazz.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.