
La gestione della procedura di selezione è stata affidata a Invitalia. L’avviso, con tutta la documentazione ad esso relativa, è disponibile sia sul portale istituzionale della Regione (a questo link) sia sulla piattaforma digitale “InGate” (qui il link), su cui proseguirà l’iter selettivo.
Il bando è rivolto agli operatori economici in possesso dei necessari requisiti per sostenere un investimento quantificato in 180 milioni di euro, con la possibilità di integrare un contributo regionale non superiore a complessivi 10 milioni di euro, e la gestione degli impianti per 30 anni.
Le proposte, contenenti tra l’altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di convenzione e la specificazione delle caratteristiche tecniche del servizio e della gestione, dovranno pervenire entro le ore 10 di venerdì 25 luglio 2025. Saranno poi valutate in base ai criteri definiti nell’avviso, per individuare la proposta da porre successivamente a base di gara per l’effettivo affidamento della realizzazione e della gestione dei dissalatori, con il metodo della finanza di progetto. In base a quanto prevede la vigente normativa, al soggetto privato la cui proposta sarà stata selezionata come base per la gara sarà garantito il diritto di prelazione.