Condividi
Un caso ancora da chiarire

Referti Asp Trapani, la testimonianza di un medico: “Già dal 2023 gestione fallimentare del primario Domenico Messina”

sabato 17 Maggio 2025
Asp di Trapani

Sono due le memorie con le quali il manager Ferdinando Croce, sospeso dall’Asp di Trapani dalla Regione dopo lo scandalo dei referti istologici, ha respinto le accuse sottolineando che molti dei gravi disservizi rilevati risalgono a prima della sua nomina avvenuta il 4 luglio 2024, e prima del suo incarico di commissario straordinario iniziato l’1 febbraio dello stesso anno.

La redazione de ilSicilia.it è in possesso di alcuni passaggi delle memorie difensive dove lo stesso Croce parla di “fumus persecutionis” nei suoi confronti. Già da giugno 2023, come viene evidenziato nelle memorie, i verbali interni dell’Asp trapanese indicavano criticità note all’allora direzione aziendale e sanitaria, ma mai formalmente trasmesse al direttore dopo il suo insediamento.

Ferdinando Croce

Nelle controdeduzioni del manager Ferdinando Croce inizia a emergere la verità attraverso il racconto di chi ha vissuto in prima persona il “clima di terrore e omertà” nel reparto di anatomia patologica.

La verità sullo scandalo dei referti dell’Asp Trapani inizia, infatti, a venire a galla grazie alle preziose e significative testimonianze e ricostruzioni di medici che hanno lavorato proprio nel reparto di anatomia patologica, già nel 2023 diretto dall’allora primario Domenico Messina: nelle controdeduzioni di oltre 100 pagine presentate dal manager sospeso dalla Regione, spicca quella di un medico sottoposto al Messina che racconta, senza filtri, la gestione degli esami da refertare e il “clima di terrore e omertà” vissuto per lungo tempo.

Insomma, ci sarebbero ancora tante verità non raccontate e forse i protagonisti di questa spiacevole vicenda sono altri.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.