Condividi
In azione gli artificieri

Taormina, fatto brillare il costone roccioso sulla via Garipoli: concluse le operazioni e riaperta la A18

domenica 18 Maggio 2025
Fatto brillare questa mattina dagli artificieri il costone roccioso che incombeva sulla via Garipoli, principale strada di accesso a Taormina, chiusa al traffico da settimane. Le operazioni, che hanno comportato anche l’evacuazione di alcune abitazioni nella zona sottostante e la chiusura temporanea dell’A18 nel tratto compreso tra il casello di Calcarone a Giardini Naxos e quello di Spisone a Taormina, si sono giá concluse.
Il Consorzio per le autostrade siciliane ha comunicato che in direzione Catania è stata rimossa uscita obbligatoria allo svincolo di Taormina. Stessa cosa in direzione Messina allo svincolo di Giardini Naxos. Le operazioni sono state realizzate dal cantiere per il raddoppio ferroviario.
Il sindaco di Taormina Cateno De Luca ha annunciato che la via Garipoli potrebbe essere riaperta anche dal 14, 15 giugno prossimi in netto anticipo, quindi, su quanto finora previsto.
L’INTERVENTO REALIZZATO
L’intervento di demolizione controllata con esplosivo dei due blocchi rocciosi a rischio frana sul versante meridionale di monte Ziretto, nel comune di Taormina, è stato organizzato con tutte le misure di sicurezza nell’ambito dei lavori del raddoppio ferroviario della linea ad alta capacità Messina-Catania lungo la tratta Fiumefreddo-Taormina, in fase di realizzazione da parte del Consorzio Messina-Catania guidato da Webuild, con il coordinamento di Italferr (Gruppo FS Italiane).
I due blocchi rocciosi da demolire, di volume totale pari a circa 3050 metri cubi e a 160 metri sul livello del mare, sono di formazione geologica calcarea e del peso totale di oltre 8.200 tonnellate. L’intervento di bonifica dei blocchi è stato programmato grazie ad una forte collaborazione tra imprese, istituzioni e le forze dell’ordine, con grande attenzione agli impatti sul territorio.
Le attività per la demolizione sono state coordinate dal responsabile e Commissario della Protezione Civile Sicilia, Salvo Cocina, dal Centro operativo avanzato realizzato dal Consorzio Messina-Catania nel parcheggio Lumbi del Comune di Taormina.
Le operazioni per la messa in sicurezza della zona sono iniziate a fine marzo 2025 con la chiusura al transito di via Garipoli. Da quel momento è iniziato il trasporto dei mezzi d’opera e dei materiali, l’allestimento del campo base, del campo intermedio e di quello in quota ed è stato attivato il sistema di monitoraggio sismico con allarme sull’obiettivo.
Il brillamento della carica è stato previsto in progressione – un foro alla volta- così da minimizzare la carica istantanea e, conseguentemente, l’ampiezza delle vibrazioni indotte all’intorno.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.