Condividi
Il commento

Parco eolico di Sciacca (AG), ricorso respinto. Savarino: “Soddisfatti per la decisione del Tar”

mercoledì 21 Maggio 2025
Giusi Savarino

“Esprimo il mio vivo apprezzamento per la decisione del Tar di Palermo di respingere il ricorso contro il parere della Commissione tecnico specialistica che aveva negato l’autorizzazione ad un mega parco eolico nell’Agrigentino”. Lo afferma l’assessore al Territorio e all’ambiente Giusy Savarino, dopo che il Tribunale amministrativo ha rigettato il ricorso presentato da una società milanese, che opera nel settore delle energie alternative, contro il recente parere negativo di compatibilità del progetto per un mega parco eolico in contrada Salinella a Sciacca, pronunciato dalla Cts regionale.

“Non è sempre facile trovare un punto di equilibrio tra la tutela del territorio e le esigenze di sviluppo – ha aggiunto l’assessore – In questo caso sono contenta che la bontà della nostra scelta sia stata confermata anche dai giudici amministrativi”.

 

La decisione del Tar di Palermo

Il Tar di Palermo ha rigettato il ricorso presentato dalla Engie Grecanico Srl di Milano, società che opera nel settore delle energie alternative, contro il recente parere negativo di compatibilità ambientale pronunciato dalla commissione Via dell’assessorato al Territorio e Ambiente della Regione siciliana al progetto per un mega parco eolico nella contrada Salinella di Sciacca (Agrigento).

 

L’investimento in questione prevedeva la collocazione di 6 aerogeneratori, ciascuno dei quali alti 200 metri e con un diametro rotatorio di 1,75 metri. Contro il forte impatto visivo che questo progetto determinerebbe, oltre al comune di Sciacca si erano pronunciate anche la sezione saccense di Italia nostra e il Wwf. “Se autorizzate, queste mega pale eoliche deturperebbero irrimediabilmente il paesaggio attorno ai territori comunali di Sciacca, Calamonaci, Caltabellotta, Ribera e Villafranca Sicula”, dice il presidente di Italia nostra Calogero Segreto.

Nella relazione tecnica presentata alla commissione Via della Regione, firmata dall’ingegnere Mario Di Giovanna, esperto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, era stato evidenziato come in Sicilia fossero già stati ampiamente superati gli obiettivi previsti nel piano energetico regionale siciliano fino al 2030. Considerazione fatta propria dalla commissione, che nel negare l’autorizzazione aveva sottolineato come, su una previsione di 362 megawatt di nuovi impianti eolici, ne fossero già stati autorizzati più di 900.

Il Tar ha condiviso diversi dei dubbi manifestati dalle associazioni ambientaliste: dal possibile pregiudizio del progetto sulla tutela di specie protette di uccelli rapaci in via di estinzione al mancato approfondimento, da parte della Engie Grecanico Srl, delle alternative di localizzazione. Inoltre, anche per i giudici amministrativi è risultata carente la valutazione sulle ricadute sul paesaggio.

“La decisione del Tar – dice il sindaco di Sciacca Fabio Termine – tutela il nostro territorio dall’aggressione delle pale eoliche”. Primo cittadino il quale poi parla di “una grande vittoria, a difesa del territorio e a salvaguardia degli interessi della nostra comunità”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.