Condividi
Il 3 novembre

Amici della musica Palermo, pronta la nuova stagione concertistica

venerdì 13 Giugno 2025

Prenderà il via il 3 novembre la nuova stagione concertistica dell’associazione Amici della Musica di Palermo, che proseguirà fino al 27 aprile, al Politeama Garibaldi.

L’Associazione siciliana Amici della Musica è guidata dal presidente Milena Mangalaviti.

Una stagione che segna i cento anni di attività dell’associazione, nata nel 1925. Ad aprire la stagione sarà Antonio Pappano nelle vesti di pianista, in duo con con il violoncellista Luigi Piovano. Il programma prevede l’esecuzione della Sonata n.1 in Mi minore op. 38 di Brahms e della Sonata in Sol minore op. 19 di Rachmaninov.

La stagione segna il centenario di una delle realtà culturali più longeve e significative del panorama musicale italiano – spiega Donatella Sollima, direttore artistico – per celebrare questo traguardo, ho immaginato un programma che attraversi il tempo, inteso non solo come successione cronologica, ma come ponte tra epoche, memorie e programmi futuri. Protagonisti saranno i grandi interpreti di oggi, artisti di fama internazionale, che proporranno anche tributi a figure leggendarie del passato che hanno contribuito a definire l’identità e il prestigio dell’associazione”.

Tra gli ospiti vi saranno il pianista Bruno Canino, il flautista Andrea Griminelli, insieme al chitarrista Giampaolo Bandini, la pianista Gloria Campaner, il quartetto Werther, il pianista Andrea Lucchesini e la pianista Yulianna Avdeeva, vincitrice nell’edizione del 2010 del prestigioso Concorso Chopin. Poi ancora l’ensemble The Bass Gang e una nuova produzione degli Amici della Musica che mette in dialogo prosa, musica e danza andrà in scena il 26 gennaio 2026 “Storia di un amore. Lettera a D”, spettacolo tratto dall’omonimo romanzo del filosofo André Gorz edito da Sellerio, con la traduzione e adattamento di Maruzza Loria, la regia e la drammaturgia di Giovanni Mazzara, vedrà protagonista l’attore Andrea Tidona, accompagnato dall’armonica di Giuseppe Milici, dal pianoforte di Mauro Schiavone e dalle coreografie di Yuriko Nishihara. Chiuderà la stagione il bandoneón di Héctor Ulises Passarella, considerato uno dei più grandi bandoneonisti, nonché uno dei più interessanti compositori di tango moderno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.