Condividi

Pescherecci di Mazara in zona ‘ad alto rischio’. Quinci: “Sono preoccupato”

domenica 18 Aprile 2021
Salvatore Quinci

Sono profondamente preoccupato, perché potremmo rivivere gli stessi momenti che abbiamo vissuto nel settembre scorso con il sequestro dei nostri equipaggi”.

Lo dice il sindaco di Mazara del Vallo Salvatore Quinci, informato ieri sera dall’Unità di crisi della Farnesina che due pescherecci di Mazara – il ‘Giuseppe Schiavone’ e il ‘Nuovo Cosimo’ – si trovano in una zona ‘ad alto rischio’ nel Mediterraneo, di fronte alle coste libiche.

Stamattina ho sentito l’armatore dei due pescherecci Salvatore De Santis al quale ho rappresentato quanto mi è stato comunicato dall’Unità di crisi – ha aggiunto Quinci – toccherà a lui ora vagliare la situazione e capire che fare“.

“I due pescherecci si trovano a 40 miglia da Bengasi, in acque internazionali – ha detto De Santis – quella è una zona molto ricca di pesce e, quindi, per noi è vitale lavorare lì“. L’armatore è in contatto quotidiano con i comandanti dei due pescherecci.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.