Condividi
Le bellezze del nostro territorio

Taormina che attrae i turisti, la perla dello Ionio è la meta più ricercata tra le città siciliane

sabato 26 Luglio 2025

Nell’estate mediterranea del 2025, Taormina si conferma protagonista assoluta della scena turistica siciliana. Secondo i dati di Booking.com, infatti, la perla della costa ionica registra un +36% di ricerche internazionali rispetto allo stesso periodo del 2024, conquistando il primo posto tra le mete più desiderate dell’isola.

Ma cosa rende Taormina così magnetica agli occhi dei viaggiatori di tutto il mondo?

Da padrone il suo panorama mozzafiato, cultura, bellezza naturalistica e storia si intrecciano perfettamente, creando un mix strepitoso. Negli ultimi anni soprattutto, Taormina ha saputo rinnovarsi e rilanciarsi come hub culturale estivo. Il Taormina Film Fest, con ospiti di fama mondiale, e il Taobuk – Taormina Book Festival, che richiama scrittori, filosofi e intellettuali, hanno trasformato la cittadina in un luogo di incontro globale, dove il turismo si intreccia con il pensiero e la creatività.

Non più solo cartolina da sogno, ma centro pulsante di eventi internazionali, Taormina è oggi uno spazio dove arte, cultura e bellezza si danno appuntamento ogni estate.

Tradizione e modernità, quindi, sono in perfetta armonia.

Taormina conserva il fascino di un borgo elegante e curato: vicoli in pietra, boutique artigiane, giardini fioriti, terrazze affacciate sul mare. A rendere ancora più preziosa l’esperienza è la presenza del vicino borgo di Castelmola, sospeso tra mito e autenticità, ideale per chi cerca scorci panoramici e atmosfere intime.

Il forte aumento delle ricerche da Stati Uniti (+52%), Regno Unito (+51%) e Paesi Bassi (+37%) evidenzia come Taormina stia intercettando un pubblico sempre più variegato e sofisticato. Viaggiatori attratti non solo dal paesaggio, ma da un’esperienza completa e raffinata, fatta di cultura, accoglienza e stile mediterraneo.

Nel 2025, più che mai, Taormina rappresenta la sintesi ideale tra eleganza, autenticità e cultura. È una Sicilia raffinata, teatrale e viva, che incanta il mondo e si conferma regina indiscussa dell’estate mediterranea.

Anche Giardini Naxos arriva in vetta tra le mete più ambite con Lampedusa al secondo posto. Giardini è la terza nella classifica, ha +32 % di ricerche. È un luogo strategico: offre spiagge attrezzate, sistemazioni comode e una solida infrastruttura turistica. Ma non è solo mare: qui si trova “la prima colonia greca di Sicilia”, un parco archeologico che parla di 2.700 anni di storia.

Grazie alla sua posizione, a due passi da Taormina, Giardini Naxos è perfetta anche per chi ama unire relax e cultura. La formula vincente? Mattinate in spiaggia, pomeriggi alla scoperta di templi e mosaici, serate davanti al mare: un mix equilibrato che conquista soprattutto famiglie e nordici in cerca di quiete servita.

La città offre anche un centro storico affascinante, con piazze, vie caratteristiche e siti di interesse come il Castello di Schisò e la Chiesa Madre. 

E l’offerta ricettiva è ampia: oltre 274 hotel tra mare e centro sono tra i più prenotati su Booking.com. Un segno concreto della scelta di comfort e vicinanza al mare da parte dei viaggiatori.

Dove alloggiano i turisti? L’appartamento si distingue come la tipologia di alloggio più ambita, seguito da bed and breakfast e hotel. Questa preferenza non è casuale, ma rispecchia un’interazione dinamica tra il contesto sociale e geografico dell’isola e le specifiche esigenze dei turisti stranieri.

La popolarità degli appartamenti in Sicilia è in gran parte legata al desiderio crescente di un’esperienza di viaggio autentica e flessibile. La possibilità di avere a disposizione più stanze, una cucina attrezzata e spazi comuni offre un livello di comfort e indipendenza che gli hotel tradizionali difficilmente possono eguagliare.

Per le famiglie, la cucina permette di gestire i pasti in autonomia, un vantaggio significativo sia in termini economici che di adattabilità alle esigenze dei più piccoli. Per i gruppi, l’appartamento offre un punto di ritrovo conviviale e la libertà di organizzare la giornata senza vincoli di orari.

Dal punto di vista del contesto geografico, un appartamento, soprattutto se situato in centri storici o borghi caratteristici, consente un’immersione più profonda nella vita locale. I turisti possono vivere “come un locale”, frequentando mercati rionali, botteghe artigiane e scoprendo angoli nascosti che spesso sfuggono ai percorsi più battuti.

Questo desiderio di autenticità è particolarmente sentito dai viaggiatori internazionali, in particolare da mercati come Stati Uniti e Regno Unito, che cercano non solo una destinazione, ma una vera e propria esperienza culturale. La flessibilità è un altro fattore chiave: gli appartamenti consentono soggiorni di durata variabile e offrono spesso un miglior rapporto qualità-prezzo per periodi più lunghi, incentivando una scoperta più approfondita del territorio.

Taormina è proprio una delle mete più ambite della nostra Isola, da sempre. Vediamo e abbiamo già visto come la perla del Golfo è colma di turisti, in ogni mese dell’anno, che tra mare in estate e arte e cultura anche in inverno incanta la gente di tutto il mondo. 

Le attrattività su cui puntare sicuramente non mancano. Dal Teatro Antico al Duomo, passando al Castello, che a poco tempo dalla sua riapertura è già tornato ad essere un simbolo e un punto di riferimento per i turisti. Il Castello Arabo-Normanno di Taormina (detto anche Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno) si trova sulla rocca del Monte Tauro, a 397 metri di quota. La posizione consente di vedere il versante ionico, delimitato a nord dallo Stretto di Messina, a sud dalla vallata del fiume Alcantara e dalle pendici dell’Etna, in lontananza dall’impianto urbano della città di Catania e ad ovest dal sistema montuoso dei Peloritani.

Questa sua posizione lo connota, insieme al Teatro Antico, come una delle acropoli che fin dai tempi remoti costituivano punti strategici di controllo delle vie di passaggio da Catania a Messina.

Il Castello di Taormina è un importante esempio di attività imprenditoriale turistica che dopo 35 anni ha riaperto le sue porte alla pubblica fruizione sul territorio è il Castello di Taormina, fortezza Arabo-Normanna del XI secolo, noto anche come Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno. Al Castello di Taormina si giunge tramite una scalinata intagliata nella roccia e i visitatori, una volta fatto ingresso al Castello, situato nel cuore di Taormina, possono immergersi nel passato esplorando 21 punti d’interesse, guidati da un’audioguida multilingue e una mappa 3D che arricchiscono l’esperienza con informazioni dettagliate sul patrimonio storico e incontaminate leggende legate al territorio e al Castello.

Al termine della visita, viene offerta una pergamena personalizzata, la “Nobilis Castrii Tauromenii“, come ricordo esclusivo di questa esperienza. Ecco che allora vi svelo una chicca importante legata castello che potrete notare anche voi: grazie ai suoi 397 metri di altitudine offre ai visitatori ben 4 panorami mozzafiato a 360°.

Visita il sito web www.castelloditaormina.it/biglietto-online/

Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, il Castello rappresenta un perfetto connubio tra storia millenaria e bellezza paesaggistica. Al suo interno, ben 21 punti di interesse storico raccontano secoli di vita e dominazioni, arricchiti da quattro celebri affacci panoramici che regalano scorci mozzafiato sull’Etna e sulla costa ionica.

Grazie a un’audioguida disponibile in cinque lingue, una mappa dettagliata e, per concludere l’esperienza, una pergamena personalizzata, la visita si trasforma in un vero e proprio viaggio nel tempo. Un modo unico per vivere la settimana della primavera con occhi nuovi, tra cultura, emozione e memoria.

Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.