Condividi
L'iniziativa

Presentato l’evento “Dopo di Noi”: in programma il 27 settembre al Teatro Antico di Taormina

lunedì 11 Agosto 2025

È stato presentato questa mattina, in conferenza stampa presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, l’evento di beneficenza “Dopo di Noi”, in programma sabato 27 settembre 2025 alle ore 21.00 al Teatro Antico di Taormina.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Taormina e dalla Fondazione Taormina, è finalizzata a sostenere il progetto del nuovo Centro Psico-Educativo e Riabilitativo “Cuore di Gesù” di Trappitello, destinato a garantire un futuro sereno e sicuro ai giovani con disabilità. L’intero incasso della serata sarà devoluto alla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù – Santa Venera per la realizzazione della nuova struttura.

Alla conferenza stampa hanno preso parte: Federico Basile sindaco della Città Metropolitana di Messina, Cateno De Luca sindaco di Taormina, Valeria Brancato Presidente della Fondazione Taormina, Sua Eccellenza Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Alessandra Cullurà assessore alle Politiche Sociali del Comune di Taormina, Padre Tonino, Parroco del Sacro Cuore di Gesù di Trappitello, Jonathan Sferra assessore alla Turismo e spettacoli del Comune di Taormina. Presenti tra gli altri anche anche Padre Basilie, Direttore della Caritas Diocensana di Messina e l’assessore Giuseppe Sterrantino.

Ad aprire i lavori la presidente della Fondazione Taormina Valeria Brancato che ha evidenziato importanza evento.

Aprire oggi la presentazione di questo evento è per me motivo di grande orgoglio – ha dichiarato la presidente della Fondazione Taormina, Valeria Brancato –. “Dopo di Noi” non è soltanto una serata di musica e spettacolo, ma un appuntamento che racchiude un significato profondo: contribuire, con il sostegno di tutti, alla posa del primo simbolico mattoncino del nuovo Centro Psico-Educativo e Riabilitativo “Cuore di Gesù” di Trappitello. Ringrazio Radio Italia, radio partner della manifestazione, e gli artisti che hanno già confermato la loro presenza, come gli Stadio. Questo evento è anche un’occasione per accendere i riflettori su un tema di grande rilevanza sociale, sensibilizzando la comunità e promuovendo una cultura di attenzione e vicinanza verso le persone con disabilità”.

Questa iniziativa, ha affermato sua Eccellenza Cesare Di Pietro, è una testimonianza concreta di come la comunità, quando si unisce, possa farsi strumento di speranza. Come Chiesa, siamo vicini a chi opera con dedizione per costruire luoghi e percorsi che custodiscono e valorizzano ogni vita.”

“Quando abbiamo iniziato questo percorso – ha spiegato padre Tonino -, avevamo pochi mezzi ma un grande sogno: garantire ai nostri ragazzi un futuro sereno e sicuro, fatto di accoglienza e opportunità. “Dopo di Noi” è la risposta a un bisogno reale e urgente, un impegno che coinvolge tutta la comunità. Ogni gesto di partecipazione a questa iniziativa è un atto d’amore verso chi, oggi, ha bisogno di sentirsi sostenuto e valorizzato.”

Gli assessori Jonathan Sferra e Alessandra Cullurà hanno dichiarato congiuntamente:
“Dopo di Noi” è molto più di un evento: è un segnale forte di quanto la nostra comunità sappia unirsi per un obiettivo condiviso. Come amministrazione, crediamo che il sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie debba tradursi in azioni concrete, capaci di migliorare la qualità della vita e creare percorsi di inclusione reale. Il nuovo Centro Psico-Educativo e Riabilitativo di Trappitello rappresenta un passo fondamentale in questa direzione e la serata del 27 settembre sarà l’occasione per dire, tutti insieme, che nessuno deve sentirsi solo di fronte alle sfide della vita”.

Il sindaco di Taormina, Cateno De Luca, ha dichiarato: “Ho conosciuto Padre Tonino, un sacerdote fuori dagli schemi, noto anche per la capacità di organizzare eventi e manifestazioni. Inizialmente la curiosità era tanta, ma poi ho compreso la vera finalità sua e di tutte le persone che lo affiancano: creare strumenti per raccogliere risorse e sostenere un centro nato in condizioni difficili, con spazi spesso precari, ma animato dall’urgenza di dare subito risposte concrete, anche rischiando. Questo è un elemento fondamentale: quando si svolge una funzione, come nel caso del ruolo di pastore all’interno di una comunità, significa mettere da parte se stessi e far prevalere la missione. È il senso del percorso iniziato da Padre Tonino, che ha saputo trasformare una visione in realtà.
Quando ci siamo incontrati, ho chiesto lo stato dell’arte per capire come poter intervenire. Era evidente che serviva il nostro sostegno, non solo per la finalità del progetto, ma anche per superare le difficoltà che lo avevano ostacolato”. 

“Il primo confronto è stato con l’ingegnere Giordano, per mettere ordine al procedimento e definire la soluzione. Questo rientra pienamente nelle nostre finalità: come ha ricordato il sindaco Basile, uno degli obiettivi dell’amministrazione De Luca, oggi portato avanti dall’amministrazione Basile, è la realizzazione del “Dopo di Noi”.

Abbiamo sottratto la Città del Ragazzo alla speculazione edilizia, assumendoci il rischio di una “cambiale in bianco” che, con l’aiuto di Dio, siamo riusciti a onorare. Oggi possiamo dire che l’amministrazione Basile passerà alla storia per aver realizzato il “Dopo di Noi” più importante del Meridione, probabilmente unico in Italia per dimensioni e per innovatività gestionale.
A Taormina, a Trappitello, realizzeremo un altro importante progetto. Abbiamo atteso di uscire dal dissesto per poterci impegnare concretamente: oggi il Comune è nelle condizioni di poterlo fare. La Taormina Social City e la Patrimonio saranno i soggetti che affiancheranno il centro sin dalla posa della prima pietra. È una priorità per la nostra comunità, per sensibilità, per storia, per cultura e per missione. I bisogni sociali riguardano tutti: oggi possiamo aiutare chi è in difficoltà, domani potremmo essere noi a chiedere aiuto. La prossima tappa sarà un incontro operativo con l’ingegnere Giordano, il presidente della Patrimonio e il presidente della Taormina Social City per definire l’iter tecnico. Ringrazio chi, anche nei momenti più difficili, ha avuto la visione di portare avanti questo progetto, nonostante le critiche. Spesso le intuizioni non vengono comprese nell’immediato, ma chi ha una visione chiara sa di essere guidato da una forza superiore, e per me quella guida è Dio.”

La serata vedrà alternarsi momenti di musica, spettacolo e solidarietà con la partecipazione straordinaria degli Stadio. Hanno confermato già la propria presenza anche Pierdavide Carone e l’illusionista Francesco Scimemi insieme a numerosi altri artisti. Radio Italia solo musica italiana sarà radio partner ufficiale dell’evento. La regia affidata a Valerio Vella, la parte organizzativa a Lello Manfredi.

I biglietti saranno in vendita in prevendita presso Il Botteghino e sul circuito Ticketone.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.