Condividi
La seconda edizione

La “Festa del Grano” a Chiaramonte Gulfi, alla scoperta della cultura contadina e dei sapori siciliani

martedì 4 Giugno 2024

Torna la “Festa del Grano” a Chiaramonte Gulfi, un evento giunto alla sua seconda edizione in programma per il 22 e 23 giugno. Una manifestazione ideata e realizzata dall‘Associazione culturale Femminile 8 Marzo, presieduta da Katia Puglisi, che rende omaggio alla cultura contadina e alle tradizioni locali che promuovono i costumi e i sapori del territorio ragusano.

L’obiettivo è quello di creare un modello d’integrazione per donne emigrate, disabili, anziane. E non solo, il focus si apre anche rispetto al tema della lotta contro la violenza di genere e alla inclusione nel tessuto sociale, attraverso una serie di laboratori artistici, di ricamo e artigianato. Poi l’organizzazione di eventi e di iniziative che coinvolgono il mondo femminile.

“Una festa che celebra la cultura contadina – ha detto Katia Puglisi, presidente dell’Associazione culturale Femminile 8 Marzo – una delle manifestazioni per le quali l’associazione ha dato il proprio contributo in termini organizzativi e celebriamo i sapori genuini del territorio ibleo. Lo scopo principale é la valorizzazione dei prodotti tipici a base di grano, un prodotto generato dalla nostra terra e che deve essere tutelato. Sarà un’occasione di comunicare un nuovo modo di vivere il territorio e preservare la nostra identità. Ci tengo a ringraziare il sindaco Mario Cutello il quale è anche un promotore dei prodotti locali e sostenitore della festa del grano, e tutta l’amministrazione. Poi anche i nostri sponsor che ci hanno supportato: il dottore Giovanni Leonardo Damigella, sostenitore dei grani antichi siciliani che produce farina, pasta, pizza ai grani antichi, il pastificio Damigella, Rosso Conserve di Sicilia di Nitto Rosso”.

Oltre all’aspetto gastronomico, la Festa del Grano rappresenta una full immersion nelle tradizioni popolari con spettacoli folkloristici, mostre di artigianato locale e antichi mestieri nel centro storico di Chiaramonte Gulfi, cittadina di cui sarà possibile andare alla scoperta dei tanti tesori nascosti. Inoltre, i visitatori avranno il piacere di scoprire e degustare del pane fresco, la pasta fatta a mano, i dolci tipici e altre specialità gastronomiche preparate con ingredienti genuini e di stagione. Insomma, il programma sarà ricco di incontri che coinvolgerà tutta la comunità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.