“Dopo gli accordi con la Tunisia nel Mediterraneo, nel 2024, le morti sono diminuite del 50%. Migliaia di vite salvate. I fatti dimostrano che esiste un solo modo per evitare che il Mare sia luogo di morte: combattere la mafia degli scafisti, evitare le partenze, restituire – come hanno ripetuto i tre più recenti pontefici – il diritto a non dover emigrare, perché esiste io diritto a vivere in sicurezza a prosperità nella terra dei propri padri. Il resto, anche rispetto alla tragedia di ieri, sono speculazione di personaggi alla ricerca della polemica perenne contro il premier Meloni, come Renzi, o alla ricerca di una ribalta mediatica per poter affermare, in chi lo ha dimenticato, la propria esistenza”. Lo ha dichiarato l’eurodeputato di FdI, Ruggero Razza, presidente della delegazione Ue-Maghreb al parlamento europeo che ha ricordato come “secondo l’Organismo internazionale delle migrazioni, prima del memorandum of understunding tra Ue e Tunisia, voluto dalla premier Meloni e sottoscritto dalla presidente von der Leyen, le morti nel mar Mediterraneo, tra il 2022 e il 2024, erano state oltre 7 mila”.
Lampedusa, Razza: “Dopo l’accordo Ue-Tunisia, morti in mare dimezzate. Il resto è speculazione contro Meloni”

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO
E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione
Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO
Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.




