Condividi
I sindaci

Naufragio a Lampedusa, i comuni agrigentini accolgono le salme delle vittime

sabato 16 Agosto 2025

Dopo l’ennesima tragedia del mare, si è svolta la dolorosa distribuzione delle salme delle vittime del naufragio avvenuto a largo di Lampedusa. La Prefettura di Agrigento, grazie alla disponibilità dei sindaci agrigentini, ha deciso la tumulazione dei corpi: la neonata di 11 mesi, il padre e un’altra persona a Canicattì, tre adulti a Palma di Montechiaro, due a Grotte, uno a Castrofilippo e un altro a Joppolo Giancaxio.

“Voglio che la mia bimba e mio marito possano essere seppelliti nello stesso posto in cui sarò tumulata io”. È la richiesta fatta dalla giovane somala che ha perso la figlioletta di 11 mesi e il consorte. La donna, assistita da psicologi e Croce rossa, si trova ancora all’hotspot di Lampedusa e dovrebbe essere trasferita forse già in serata o domattina. Ha riconosciuto i cadaveri nella tarda serata di giovedì, guardando le foto delle 23 vittime mostrate dalla polizia: fino a quel momento aveva sperato che almeno il marito fosse vivo, magari tratto in salvo e non ancora registrato a Lampedusa.

Intanto, proseguono sull’isola i trasferimenti dei cadaveri e dei superstiti dei naufragi, molti dei quali in condizioni di forte vulnerabilità. A Porto Empedocle sono sbarcati i 259 migranti trasferiti da Lampedusa con il traghetto di linea Las Palmas: tra loro non ci sono superstiti del doppio naufragio. Uomini, donne e bambini che vengono inquadrati grazie alle procedure operative standard del vademecum vulnerabilità predisposto dal Viminale. Agrigento è stata la prima Prefettura in Italia a redigere linee guida specifiche, aprendo la strada a una presa in carico più corretta delle persone fragili nel sistema di protezione e accoglienza.

Fra i 259 migranti, destinati all’hub di Catania o ai centri per minori non accompagnati della Sicilia, ci sono molte donne originarie di Guinea ed Egitto in gravidanza, chi di pochi mesi e chi già al quinto o sesto. Una ventina di loro sono sopravvissuti a gravi forme di violenza, comprese mutilazioni genitali. C’è un uomo sordo, un altro con un grave deficit visivo, chi convive con paresi al volto o soffre di epilessia.

A Canicattì, intanto, sono arrivate tre bare, tra cui quelle del padre e della figlioletta somali. È attraverso i rappresentanti di un’associazione che la giovane donna ha espresso al sindaco Vincenzo Corbo la volontà di poter avere vicino a sé i propri cari. “Per il momento non procederemo alla tumulazione che era prevista per lunedì mattina – ha spiegato Corbo –. Aspetteremo un po’, per capire dove andrà a vivere la signora che ha espresso la volontà di avere vicino a sé figlioletta e marito”.

Il sindaco, visibilmente commosso, ha ricordato la disponibilità storica della città: “C’è sempre stata la nostra disponibilità. Canicattì ha dato, fino ad ora, sepoltura ad almeno 130-140 migranti. Dobbiamo essere solidali, perdono la vita per trovare un po’ di pace, per inseguire lavoro e futuro. Tocca il cuore tutto questo. Spesso non ci si pensa. Una mamma che si mette in mare, su una barchetta fatiscente, con la figlioletta di appena 11 mesi: è questa la disperazione!”.

Lo stesso sentimento è stato espresso da Stefano Castellino, sindaco di Palma di Montechiaro, che ha accolto tre salme nel cimitero comunale: “Questa città, che ha saputo rispondere con dignità e umanità a decine di queste tragedie, non farà mancare la propria accoglienza. Non si tratta solo di un rito civile, ma di un gesto di umanità che parla al cuore dell’Italia e dell’Europa. Il Mediterraneo deve tornare a essere mare di vita, non di morte: basta vite spezzate che urlano dolore. L’Occidente non può depauperare il continente africano e lasciare morire nella disperazione assoluta uomini, donne e bambini”.

Il sindaco ha infine ribadito il proprio sostegno politico: “Totale sostegno al governo Meloni per l’impegno concreto nel voler regolamentare il fenomeno migratorio e per la visione strategica del piano Mattei, volto a sostenere lo sviluppo dell’Africa e a rimuovere le cause profonde di queste migrazioni disperate. Solo con azioni concrete e con una visione globale potremo sperare di prevenire altre tragedie e costruire un futuro di pace e dignità per tutti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.