Un nuovo pacchetto di investimenti è stato approvato per l’edilizia sanitaria, con l’obiettivo di ammodernare ospedali e strutture territoriali, garantendo più sicurezza e tecnologie aggiornate.
Il Ministero della Salute, insieme al Ministero dell’Economia, ha previsto la distribuzione di oltre 1,26 miliardi di euro tra le Regioni nel periodo 2027-2036, con una quota annuale di 126,6 milioni di euro.
Per la Sicilia il decreto prevede una quota di circa 13,9 milioni di euro all’anno, che per l’intero decennio ammontano complessivamente a 139,8 milioni di euro.
Le risorse rientrano nel programma “Verso un ospedale sicuro e sostenibile”, che punta a ridurre il divario infrastrutturale tra Nord e Sud e a rilanciare la rete ospedaliera regionale.
Al momento non sono ancora indicati i nomi delle singole strutture che beneficeranno degli investimenti. La loro definizione avverrà con i futuri Accordi di programma tra le Regioni e il Ministero della Salute. L’utilizzo delle risorse non sarà automatico: i fondi potranno essere trasferiti solo rispettando le procedure stabilite e nei limiti delle effettive disponibilità del bilancio statale, con il rischio che ritardi o inadempienze possano rallentare i tempi o ridurre la portata degli interventi.
Edilizia sanitaria e rete ospedaliera
In Sicilia non mancano esempi di strutture fatiscenti e reparti in condizioni precarie, dove padiglioni vetusti, impianti obsoleti e infiltrazioni testimoniano l’urgenza di trasformare i finanziamenti in cantieri reali. In questo contesto, i nuovi fondi rappresentano una leva cruciale per garantire ospedali più sicuri e funzionali.
Un ulteriore elemento riguarda l’intersezione con la nuova Rete ospedaliera siciliana, recentemente approvata in Giunta regionale e ora al vaglio della Commissione Salute dell’Ars. Le scelte organizzative contenute nel piano, come l’elevazione di alcuni presidi a Dea di I e II livello e il potenziamento delle reti tempo-dipendenti per infarti, ictus e traumi, potranno essere realizzate solo se accompagnate da interventi strutturali e tecnologici concreti. In questo quadro, i finanziamenti per l’edilizia sanitaria rappresentano uno strumento fondamentale per sostenere le trasformazioni previste e dare finalmente alla Sicilia ospedali moderni e all’altezza delle esigenze dei cittadini.