Si terrà il 25 settembre, dalle ore 15,00 in poi, presso il salone Giovanni Paolo II del Santuario della Madonnina, la nona edizione della tradizionale cerimonia annuale dell’Ordine dei Medici di Siracusa: “L’Ordine incontra la Città”, nel corso della quale si svolgerà l’attesa nuova edizione del Premio Testaferrata, il concorso indetto dall’Ordine dei Medici, dedicato appunto allo scienziato Giuseppe Testaferrata, pioniere della moderna sanità siracusana agli inizi del 900. Il tema di quest’anno è legato al grande dibattito sulla “Intelligenza Artificiale” e sul suo impatto nel rapporto tra Medico e Paziente.
Temi che, dopo i saluti delle autorità, saranno introdotti proprio dal Presidente dell’Ordine, Anselmo Madeddu, e poi affidati alla Lectio Magistralis del presidente nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli. Clou della serata, come di consueto, sarà, il Premio Testaferrata, rivolto ai neolaureati autori dei lavori scientifici più originali e innovativi sul piano della ricerca. Una apposita Commissione ha già selezionato, in “cieco” i 5 finalisti, i cui nominativi saranno comunicati solo il 25 settembre, durante la serata cerimoniale. Quindi i giovani finalisti si sfideranno davanti al pubblico per convincere la Giuria della bontà delle proprie argomentazioni scientifiche. Una vera e propria gara ad eliminazione, tutta in diretta e all’insegna della suspence, fino all’ultimo secondo.
A tal proposito, la Giuria, composta dal Direttivo dell’Ordine dei Medici e dai Presidenti degli Ordini delle altre province siciliane, col sistema del televoto, e dunque sempre in diretta, procederà a votare il vincitore, che sarà proclamato e premiato al termine della cerimonia. Ma, visto il successo ottenuto gli anni precedenti, anche quest’anno l’Ordine ha bandito il concorso “Medici Scrittori”, imperniato proprio sul tema della serata.
Quest’anno la giuria che valuterà la terna dei finalisti è presieduta da una madrina d’eccezione, la brillante scrittrice Gabriella Genisi, nota al grande pubblico per aver inventato il personaggio della commissaria Lolita Lobosco, interpretata con straordinario successo nella serie tv dall’attrice napoletana Luisa Ranieri. Tutti i lavori pervenuti saranno raccolti in un volume di cui l’Ordine curerà la pubblicazione e la diffusione. Altrettanto interesse, inoltre, sta suscitando anche il concorso letterario riservato ai giovani studenti dei sette istituti scolastici che partecipano al progetto di curvatura biomedica con l’Ordine dei Medici di Siracusa. Anche in questo caso la giuria sarà affidata a ospiti d’eccezione, quali Giuseppe Ruggeri, presidente nazionale della Associazione Medici Scrittori, e la nota scrittrice siracusana Annamaria Piccione autrice di libri per ragazzi di grande successo con le maggiori case editrici italiane.
La serata, infine, ospiterà, un attesissimo spettacolo di SandArt, curato dalla nota artista Stefania Bruno, che con le sue splendidi immagini realizzate sulla sabbia, rievocherà la storia di Archimede e della sua celebre sfida alle Intelligenze Naturali del suo tempo e di quelli a venire. Sarà infine la volta delle consolidate cerimonie annuali dell’Ordine, ovvero la consegna dei caducei ai medici anziani che hanno raggiunto i 50 anni di laurea, i quali a loro volta, in un toccante passaggio di consegne, daranno il testimone ai giovani, che onoreranno il celebre “giuramento di Ippocrate”. Un giuramento, davvero emozionante, che quest’anno ancora una volta sarà recitato in greco e in siciliano in omaggio al padre della medicina Ippocrate e alla nostra antica terra.
Al fine di venire incontro alle numerose richieste di chi non potrà partecipare, anche quest’anno l’Ordine dei Medici ha previsto la diretta televisiva che si potrà seguire attraverso l’apposito link pubblicato sul sito web dell’Ordine. Appuntamento, dunque al santuario, dalle ore 15,00 in poi per seguire questa nuova lunga maratona di emozioni, organizzata dall’Ordine dei Medici, all’insegna della Scienza e dell’Arte.