Un concerto jazz, blues, swing e tanto altro che vedrà come protagonista principale il gruppo “Greg e Max Pirone’s Five Freshmen”.
Massimo Pirone, trombonista, compositore e arrangiatore, ha suonato per vent’anni con Ennio Morricone, per venticinque anni con Gigi Proietti, ha partecipato come primo trombone al Festival di Sanremo per dieci edizioni, e ha condiviso il palco con Quincy Jones, Natalie Cole, Dionne Warwick, José Carreras, Dee Dee Bridgewater, Ray Charles, Al Jarreau, Herbie Hancock, Alicia Keys, Carlos Santana e molti altri.
Sul palco, inoltre, il celebre attore televisivo e teatrale Claudio Gregori, conosciuto dal grande pubblico come Greg, che interpreterà il più celebre repertorio del jazz, swing e blues, spaziando fra epoche diverse in un medley strepitoso e coinvolgente.
Greg nutre da sempre la passione per la musica e ha cantato in diverse band, formando la sua prima band blues già nel 1979.
Con grande qualità e simpatia, saranno presenti con Greg i nostri brillanti artisti Sergio Munafo’ e Marcello Mandreucci, che, oltre a presentare la serata, eseguiranno alcuni brani del loro repertorio.
Si esibiranno anche Pamela Barone, con il suo graffiante canto, ed Ernesto Maria Ponte, con la sua esilarante ironia.
Accompagnerà la serata la proiezione delle immagini fotografiche di Fabio Alfano, che ci racconteranno una Palermo diversa, colorata, viva, quella che tutti vorremmo.
Musica, canto, sketch, risate, immagini, arte e solidarietà saranno lo sfondo di un evento che vuole far riflettere sugli obiettivi condivisi: aiutare le realtà che operano per la pace, la solidarietà e l’inclusione sociale a Palermo, grazie a una rete di associazioni unite da uno stesso spirito.
Le realtà sostenute:
-
La Panormitana (Società Cooperativa Sociale ONLUS), che gestisce il Centro San Carlo e Santa Rosalia nel cuore del centro storico, offrendo servizi ai senza tetto attraverso la Mensa e la Locanda del Samaritano.
-
Il Borgo della Pace, un centro di educazione alla Pace a Tumminia (Baucina), che promuove percorsi interiori e laboratori condivisi.
-
La Chiesa di Santa Lucia, guidata dai Padri Comboniani, impegnata con iniziative di sostegno sociale, tra cui il progetto “Colazionando”.
-
La Casa di Lucia, che offre un rifugio sicuro e accogliente per mamme e bambini migranti arrivati a Palermo.
“È tempo di fermarci, vivere insieme un momento di leggerezza e aiutare chi ha bisogno. Palermo c’è!”





