Condividi
L'accusa

A Ragusa comincia il processo a equipaggio della Mare Jonio

martedì 21 Ottobre 2025
Comincia oggi davanti al Tribunale di Ragusa il processo a sei componenti della Mare Jonio accusati di favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina per avere soccorso cinque anni fa 27 naufraghi, che da 38 giorni si trovavano a bordo della petroliera danese Maersk Etienne al largo delle isole maltesi, poi fatti sbarcare a Pozzallo (Ragusa).
Tre mesi dopo Mediterranea Saving Humans ricevette una donazione dalla compagnia armatoriale della nave, Maersk Tankers, “tanto è stato utilizzato dalla Procura per accusare gli attivisti di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina aggravato dall’infamante scopo di lucro, scatenando una vera e propria macchina del fango contro di noi”, sostiene la ong italiana.
A cinque anni di distanza dagli eventi si apre finalmente il pubblico dibattimento, che sarà per noi occasione per ristabilire la piena verità e legittimità di quanto accaduto e trasformare una assurda accusa contro il soccorso in mare e la solidarietà, in un processo contro chi in mare fa invece morire donne, uomini e bambini in stragi come quella di Cutro o in omissioni di soccorso che provocano sofferenza e morte”, aggiunge Mediterranea Saving Humans.
L’Etienne aveva recuperato i migranti il 5 agosto del 2020 mentre il loro barcone stava affondando in acque internazionali. Per Mediterranea Saving Humans “le autorità maltesi, che pure avevano coordinato il soccorso, si rifiutarono di assegnare un porto sicuro per lo sbarco e il governo danese non mosse un dito per risolvere la situazione”.
Dopo oltre un mese di appelli da parte dell’equipaggio, delle agenzie delle Nazioni Unite, delle organizzazioni umanitarie di tutta Europa, l’11 settembre Mare Jonio, che si trovava in missione Sar, rispose alla richiesta di assistenza intervenendo a bordo della petroliera con il team medico-sanitario. “In quella circostanza abbiamo accertato una situazione insostenibile e incompatibile con un’ulteriore permanenza delle persone a bordo della Etienne, a causa di condizioni fisiche e psicologiche dei naufraghi in progressivo deterioramento”, spiega Mediterranea Saving Humans.
Le 27 persone furono trasferite sulla Mare Jonio e il 13 settembre le autorità italiane (ministero dell’Interno e centro di coordinamento del soccorso marittimo Mrcc di Roma) assegnarono il porto di Pozzallo come luogo sicuro di sbarco.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it