Il nuovo appuntamento con Bar Sicilia vede come protagonista della puntata n.337, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, Emiliano Abramo.
Il presidente della Comunità di Sant’Egidio in Sicilia, nonché membro del Cda dell’Università di Catania, affronta i grandi temi sociali che vanno dall’emergenza abitativa, alla tutela degli anziani e alla precarietà economica che affligge molte famiglie.
Nel corso del dibattito la questione della garanzia della pace è molto sentita in un tempo segnato dalla guerra che continua a generare disagi e poveri, ma che continua a vedere coinvolte anche tante realtà siciliane impegnate a lenire le sofferenze dei più fragili. Sulla crisi abitativa, Abramo invita i sindaci a recuperare i vani e le strutture inutilizzati e di stanziare somme in bilancio per l’edilizia popolare. Si tratta di dare risposta ai bisogni del territorio e agli appelli sollevati dalla Comunità di Sant’Egidio e da altre realtà che si occupano dei poveri.
La legge contro la povertà votata dall’Ars è ancora migliorabile, inoltre il responsabile della Comunità di Sant’Egidio specifica che è necessario vigilare e mettere in atto i controlli, un’appello alla Regione affinché i soldi pubblici per i poveri vengano spesi bene, senza sperperare. L’incisività delle Istituzioni si rivela determinate.
La denatalità è un altro dramma sociale. E non è solo un dato statistico: rappresenta una crisi profonda che chiama a scelte politiche coraggiose e a un rinnovato impegno culturale per mettere al centro la famiglia e la vita.


 
 


 
