Condividi
Gli interventi realizzati

Catania, controlli nel quartiere San Cristoforo: irregolarità in alcune attività commerciali, scattano le sanzioni

martedì 28 Ottobre 2025

A Catania un articolato servizio di controllo del territorio è stato effettuato, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato nelle zone del centro cittadino, con particolare riferimento al quartiere San Cristoforo.

L’intervento si colloca nell’ambito di uno specifico piano predisposto dalla Questura di Catania, finalizzato a rafforzare, in tutto il territorio provinciale, servizi di pattugliamento di strade, piazze e luoghi di interesse, per assicurare la costante presenza della Polizia di Stato a garanzia della sicurezza di cittadini.

L’azione di controllo è stata coordinata dai poliziotti del Commissariato di pubblica sicurezza “San Cristoforo” e ha visto l’impiego di diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e degli agenti della Polizia Locale – Annona e Viabilità.

Il controllo straordinario nasce con la finalità di prevenire e contrastare fenomeni di criminalità e illegalità diffusa, nonché la commissione di reati contro la persona e il patrimonio.

Durante l’attività di polizia si è assicurato il controllo, con pattugliamenti fissi e dinamici, delle vie principali, focalizzando l’attenzione su via della Concordia, piazza Caduti del Mare, via Stella Polare, via Plaia e via S. Angelo Custode.

L’azione dei poliziotti, inoltre, ha consentito di effettuare il controllo di alcune attività commerciali per verificare il rispetto delle norme in materia di legislazione di pubblica sicurezza, il rispetto delle prescrizioni connesse alle autorizzazioni per lo svolgimento di tali attività e il controllo della documentazione secondo la normativa di settore vigente. La particolare attenzione che i poliziotti hanno rivolto a questa attività ha fatto emergere alcune irregolarità.

Nello specifico, la Polizia Locale, durante il controllo di un chiosco-bar di via della Concordia, ha sanzionato il titolare per la mancanza di autorizzazione ad impiantare tende di copertura e per l’occupazione non autorizzata di suolo pubblico, con il conseguente sequestro di tavoli e sedie.

La medesima sanzione per la mancanza di autorizzazione ad impiantare tende di copertura è stata contestata ai titolari di un bar di via Plaia e di una sala giochi di via della Concordia.

Il controllo si è poi spostato in un bar di via S. Angelo Custode dove è stata riscontrata la mancata presentazione della SCIA, l’occupazione abusiva del suolo pubblico e la mancata esposizione dei documenti obbligatori, irregolarità per le quali sono state applicate sanzioni per oltre 10 mila euro. Anche in questo caso sono stati sottoposti a sequestro alcuni arredi, tavoli e sedie.

Inoltre, nel corso dei controlli, un ambulante è risultato sprovvisto di qualsiasi autorizzazione. All’uomo è stata contestata anche l’occupazione abusiva del suolo pubblico e, pertanto, applicata una sanzione complessiva di 3573 euro.

L’azione condotta dai poliziotti ha previsto anche un rafforzamento del controllo del territorio. Complessivamente, l’attività della Polizia di Stato ha consentito di identificare 163 persone, di cui 49 con precedenti, e di controllare 68 veicoli, riscontrando 11 violazioni al Codice della strada da parte di motociclisti e automobilisti indisciplinati che per questo sono stati sanzionati.

Tra le infrazioni rilevate l’assenza della copertura assicurativa, la guida senza patente, la mancanza della revisione periodica e la guida di ciclomotori senza il casco protettivo. Di conseguenza sono stati eseguiti i fermi amministrativi per guida senza patente e i sequestri per la mancanza di assicurazione per la responsabilità civile. È stata anche ritirata una patente di guida perché scaduta.

Nel complesso sono state contestate sanzioni per oltre 6 mila euro.

Ulteriori servizi sono stati già programmati e verranno effettuati proprio nei prossimi giorni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it