“Non riusciamo ad essere ottimisti. Moltissime aziende, oltre 40 mila, rischiano la chiusura in Sicilia. Si stima la perdita di almeno 30 miliardi di fatturato e di circa 30 mila unita’ lavorative. Se non si interviene immediatamente, sara’ una catastrofe senza precedenti”. Cosi’ il presidente regionale Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti, oggi al quinto giorno di sciopero della fame, audito questa mattina in commissione Attivita’ produttive all’Ars, presieduta da Orazio Ragusa. Alla presenza dell’assessore regionale Domenico Turano, Manenti ha ribadito che “occorre potenziare la misura straordinaria di liquidita’ gestita dall’Irfis, anche in termini di celerita’ istruttoria con tempi di deliberazione certi e ha chiesto che il cosiddetto Fondo Sicilia sia rifinanziato il prima possibile e non piu’ con l’8% a fondo perduto ma almeno con il 10%”. Manenti ha anche sollecitato “una terza misura che deve essere modulata per le aziende con maggiori esigenze con un finanziamento sino a 350 mila euro da dividersi tra il sistema bancario e l’Irfis, in cui l’Irfis si deve impegnare a coprire tutti gli interessi maturati anche per la parte da corrispondere al sistema bancario”. Il riferimento e’ alla prevista rimodulazione dei fondi europei e nazionali extra finanziaria (250 milioni di euro), da utilizzare per i ristori alle imprese colpite dalla crisi dovuta alla pandemia. Chiesti ristori, altresi’, sia per le utenze che per gli affitti. Risorse in piu’ che devono essere stanziate direttamente ai proprietari degli immobili che dimostrano, attraverso i contratti registrati, il loro credito. Turano, di concerto con l’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, si e’ detto disponibile, anche grazie all’opera di sensibilizzazione attuata da Ragusa, che ha presieduto la commissione alla presenza, tra gli altri, dei deputati regionali Stefania Campo e Nello Dipasquale, a illustrare il contenuto delle richieste al governatore Musumeci e gia’ il 19 maggio sara’ convocato un tavolo ristretto per verificare come dare attuazione alle procedure.
Covid: Confcommercio in audizione alla Commissione Ars, 5° giorno di sciopero della fame per Manenti

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
