Condividi

Incendi, Cordaro: “Regione non ritiene responsabili operai della forestale”

mercoledì 12 Maggio 2021
Toto Cordaro

«Gli operai del Corpo forestale della Regione Siciliana non sono mai stati ritenuti responsabili della cosiddetta “industria del fuoco” come riportato da alcuni mezzi di stampa». Lo afferma l’assessore al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro. «Ho spiegato ieri – prosegue l’assessore – che l’arresto in flagranza, l’anno scorso, di due operai stagionali del servizio antincendio non deve consentire a nessuno di sostenere un giudizio negativo generalizzato di donne e uomini che hanno sempre dato, in condizioni di difficoltà, il massimo per la tutela dell’ambiente siciliano. Quanto attribuito ieri al dirigente generale del Corpo Forestale, Giovanni Salerno, fa riferimento al documento di “Aggiornamento del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Anno 2020”, dal quale sono stare tratte informazioni evidentemente frutto di  interpretazione».

Pur citando il fenomeno di incendi appiccati genericamente da “operai stagionali”, come già evidenziato anche nei Piani degli anni precedenti citando un’indagine risalente al 1992, infatti, il documento non si riferisce specificamente ad operai del Corpo forestale. «I nostri stagionali – precisa il dirigente generale del Comando del Corpo forestale della Regione Siciliana, Giovanni Salerno, che ha firmato il Piano assieme al responsabile del servizio Antincendio boschivo, Rosario Napoli – pur essendo precari, sono decisamente specializzati e hanno già una garanzia di legge per l’assunzione stagionale a prescindere dal verificarsi degli incendi. È innegabile – proseguono – che in passato alcuni casi isolati si siano verificati in alcune parti della Sicilia, ma il documento della Regione cita studi e indagini statistiche che fotografano un fenomeno già presente negli anni Novanta, che non può essere imputabile in maniera generalizzata al personale stabile o stagionale in forze al Corpo forestale della Regione Siciliana».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.