mercoledì 26 Novembre 2025 - aggiornato alle 19:54
Fondato da Maurizio Scaglione
Fondato da Maurizio Scaglione
mercoledì 26 Novembre 2025 - aggiornato alle 19:54
Condividi
Sottoscritta la convenzione
Regione, Enel e Lipu insieme per tutelare la biodiversità. Savarino: “Preserviamo la cicogna bianca e altre specie protette”
Joska Arena
martedì 25 Novembre 2025
Un modello virtuoso di cooperazione tra pubblico e privato, orientato alla tutela della biodiversità, alla riqualificazione di aree sensibili e alla valorizzazione del territorio siciliano. È questo l’obiettivo dell’accordo nato da un percorso di collaborazione virtuoso tra l’assessorato del Territorio e dell’ambiente della Regione Siciliana, il gruppo Enel (con le aziende E-Distribuzione ed Enel Produzione) e la Lipu, ente gestore delle riserve naturali orientate “Saline di Priolo” e “Biviere di Gela”.
“Con questi progetti – dichiara l’assessore Giusi Savarino – dimostriamo che la Sicilia sa essere laboratorio di buone pratiche, dove la tutela dell’ambiente e lo sviluppo possono procedere insieme. La collaborazione con Enel e Lipu è un segnale forte di come pubblico e privato possano condividere responsabilità e visione per il futuro del nostro territorio. La tutela della biodiversità, come nel caso della cicogna bianca e di altre specie, può e deve essere un obiettivo condiviso, sostenuto da competenze, dialogo e visione comune”.
L’accordo prevede, in particolare, due distinti interventi: uno per la riserva naturale di Gela, in provincia di Caltanissetta, e uno per quella di Priolo Gargallo, nel Siracusano, che, per le loro specificità tecniche e gestionali, prevedono la sottoscrizione di due distinte convenzioni, calibrate sulle diverse esigenze operative.
Oggi, nella sede dell’assessorato del Territorio e dell’ambiente, è stata sottoscritta la convenzione tra la riserva naturale orientata “Biviere di Gela” ed E-Distribuzione, l’azienda del gruppo Enel che gestisce in Italia la rete elettrica a media e bassa tensione. Il progetto, prossimo all’avvio, mira a ridurre l’impatto delle linee elettriche sull’avifauna, con particolare attenzione alla colonia di cicogna bianca e ad altre specie di interesse comunitario. Il progetto prevede, inoltre, l’installazione di strutture artificiali sicure per la nidificazione. Tutto ciò consentirà una gestione più sostenibile delle infrastrutture elettriche in aree di elevato valore naturalistico.
saline di priolo
Biviere di Gela
Il percorso di collaborazione concordato rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni, imprese e mondo delle aree protette possa tradursi in azioni tangibili di sostenibilità e tutela ambientale. Con queste azioni, la Sicilia si conferma tra le regioni più attive nella promozione di interventi concreti di restauro ecologico, riduzione dell’impatto industriale e rafforzamento della Rete Natura 2000, contribuendo alla costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente.
“Siamo orgogliosi – sottolinea il presidente della Lipu, Alessandro Polinori – di essere parte attiva di questo percorso che unisce riqualificazione ambientale e responsabilità condivisa. A Priolo e Gela si costruisce un modello replicabile, dove la conservazione della biodiversità diventa leva di rigenerazione territoriale e di crescita culturale. Ringraziamo la Regione Siciliana ed Enel per la sensibilità e la visione dimostrata”.
Il progetto si inserisce nel quadro delle azioni del sistema regionale delle Aree naturali protette, che promuove una gestione integrata e partecipata del patrimonio naturale.
Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.