Condividi

Sicilia zona gialla, bar e ristoranti aperti per una boccata d’ossigeno | FOTO

lunedì 17 Maggio 2021

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Da oggi la Sicilia si tinge di giallo e, secondo le nuove regole del decreto Covid firmato dal premier Draghiristoranti, bar, locali e tutte le attività di ristorazione generali aprono al pubblico, consentendo ai clienti di sedere e consumare ai tavoli a pranzo e a cena, purché all’aperto. Dal 1 giugno riapriranno anche al chiuso.

Il passaggio alla zona gialla è, certamente, una boccata d’ossigeno per gli esercenti di attività commerciali reduci da un lungo periodo di sofferenza economica, nella speranza di fare reddito e recuperare, per quanto possibile, con l’arrivo della bella stagione che farà transitare nell’Isola milioni di vacanzieri. Perché, si rammenta, che il turismo produce Pil, è il volano economico per eccellenza, per la ripartenza.

L‘emergenza sanitaria da Coronavirus ha determinato una perdita di fatturato da miliardi di euro, e i problemi non mancano a conferma della chiusura di ditte individuali e piccole imprese in questo periodo così buio, che non ce l’hanno fatta a superare la crisi.

Passeggiando tra le vie principali del cuore di Palermo, è possibile notare l’allestimento dei tavolini fuori dai locali, le passeggiate, i cittadini colgono l’occasione di godersi qualche ora di svago presso il proprio bar preferito. Insomma, cadono le restrizioni, mantenendo comunque alto il livello di responsabilità civica e rispettando i protocolli di sicurezza anti covid.

I ristoratori fanno buona accoglienza della clientela, la ripartenza è ancora lenta, ma le riaperture consentono ai commercianti di riorganizzarsi e di auspicare ottimismo per un settore ormai ridotto allo stremo.

Certo, mantenere il coprifuoco alle 22 potrebbe penalizzare i ristoratori, secondo l’Ufficio Studi, infatti, lo slittamento del coprifuoco alle 23 o alle 24 produrrebbe un beneficio per le casse dei locali, garantendo un importante incremento di volumi di affari per i pubblici esercizi.

Una boccata d’ossigeno non indifferente, ma ancora più importante è la ripresa al più presto dell’attività al chiuso perché ci sono bar e ristoranti sprovvisti di spazi all’aperto.

Dopo tante sofferenze si torna finalmente a respirare e provo gioia soprattutto per gli operatori economici, coloro cioè che più hanno finora sofferto. Teniamoci caro questo risultato, con senso di responsabilità e con il rispetto verso le norme di prevenzione. La battaglia finale si vince solo quando tutti i siciliani si saranno accostati al vaccino”, ha commentato sulla sua pagina Facebook Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.