Condividi

Catania, continua la lotta contro i posteggiatori abusivi

giovedì 20 Maggio 2021
parcheggiatore-abusivo-1

È giunta a un grande livello di efficacia l’attività di contrasto al fenomeno dei posteggiatori abusivi a Catania posta in essere dalla Questura di Catania, sul piano preventivo, e rilanciata dalla Procura della Repubblica sul piano repressivo.

A seguito delle numerose denunce operate dagli equipaggi della Polizia di Stato e dalle altre Forze di Polizia, la Procura della Repubblica presso il Tribunale ha emesso nell’ultimo bimestre altri 17 Avvisi di Conclusione Indagini Preliminari che, sommandosi a quelli già adottati, raggiungono un totale di 90 informazioni di garanzia.

Non si tratta, in sintesi, della mera liberazione del suolo urbano da questa piaga molesta e talvolta pericolosa; è, invece, un’operazione di trasparenza e di conquista della legalità e di civiltà a 360°, una strategia di educazione proattiva alla legalità che rimette al centro il singolo cittadino, con i suoi diritti e i suoi doveri civici, alla scopo di addivenire a quella consapevolezza della responsabilità sociale che connette, in ogni sua azione, ogni membro della comunità a tutti gli altri.

L’attività investigativa contro il fenomeno ha permesso di censire e sanzionare 369 persone e di contestare loro 1.338 sanzioni amministrative. Sono 148 i posteggiatori abusivi denunciati, anche più volte, e sono state 254 le comunicazioni di notizia di reato, considerando anche le recidive. Sono state inoltrate 34 richieste di revoca di Reddito di cittadinanza indebitamente percepito dai posteggiatori abusivi, e 21 sono già esecutive. Il questore Mario Della Cioppa ha emesso 66 Daspo, aprendo la strada alla valutazione giudiziaria della loro pericolosità sociale, e 41 Dacur, il cosiddetto ‘Daspo Urbano’.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.