Condividi

Bilanci comuni, Anci: “Si è accentuato il divario tra le regioni e gli enti locali del Paese”

lunedì 31 Maggio 2021
Anci Sicilia

Dopo l’incontro a distanza di venerdì sera, con la partecipazione di un centinaio di sindaci, continua la mobilitazione dell’Anci Sicilia che chiede ai governi nazionale e regionale di ridiscutere il quadro normativo che “sia sotto l’aspetto della sostenibilità finanziaria, sia sotto numerosi altri profili (gestione delle crisi finanziarie, regole sulle assunzioni, attuazione dei fabbisogni standard) impattano con le specificità che caratterizzano gli enti locali dell’Isola”, dice il presidente dell’Associazione dei comuni siciliani Leoluca Orlando.

Alla scadenza dei termini per l’approvazione dei bilanci di previsione 2021-23, prevista per domani, soltanto 32 dei 390 Comuni e una ex Provincia (Trapani) sono in regola. Secondo Orlando “si è, di fatto, assistito a un frettoloso abbandono del criterio della finanza derivata che, anche a seguito della mancata applicazione della legge 42 del 2009 sul federalismo fiscale, ha accentuato il divario territoriale tra le regioni e gli enti locali del Paese. A ciò si aggiunga che il confronto istituzionale tra il governo nazionale e la Regione Siciliana non ha mai contemplato un coinvolgimento degli enti locali. In dieci anni si è passati da trasferimenti regionali e nazionali adeguati, a enormi difficoltà nella gestione dei tributi locali anche a causa dell’inadeguatezza della società regionale di riscossione dei tributi, Riscossione Sicilia”.

“Se il 2020 a causa della pandemia – aggiunge il segretario generale dell’Anci Sicilia, Mario Emanuele Alvano – è stato un anno anomalo sotto molti profili e, tra questi, anche quello dei rapporti finanziari tra Stato e comuni, caratterizzati da imponenti trasferimenti finanziari finalizzati a coprire le minori entrate degli enti locali, il 2021 appare peggiore del 2019, visto l’aggravarsi delle criticità sul piano della riscossione dei tributi locali. Le risposte che sono arrivate a livello nazionale e regionale – sono state del tutto inadeguate e, in alcuni casi, paradossali: si pensi alla norma nell’ultima legge di bilancio con la quale sono stati stanziati 100 milioni di euro in favore di tutti i comuni in crisi finanziaria ad eccezione di quelli siciliani (commi da 775 a 777 della legge 30 dic. 2000 n.178). A ciò si aggiungono le numerosissime previsioni normative che erogano risorse finanziarie in favore degli enti locali con maggiore capacità di progettazione escludendo, di fatto, gli enti in difficoltà”. La mobilitazione prevede anche di adottare una delibera di giunta e sospendere le procedure di approvazione del bilancio, per fare emergere le incongruenze del quadro normativo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.