Condividi

Mafia: ventisette anni fa l’omicidio del giornalista Beppe Alfano

mercoledì 8 Gennaio 2020

Ventisette anni fa a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, la mafia uccideva Beppe Alfano, corrispondente del quotidiano “La Sicilia” di Catania.

Alfano venne assassinato l’8 gennaio del 1993 a soli 47 anni, a seguito delle sue inchieste giornalistiche su Cosa Nostra.

In sua memoria è stata deposta, nel corso di una cerimonia, una corona di fiori sulla stele intitolata al giornalista, in via Marconi.

Aveva raccontato la guerra tra cosche nel Messinese, gli affari per i maxi-appalti per i lavori pubblici, gli scandali legati alle frodi di produttori agrumicoli che intascavano illegalmente i fondi europei.

Beppe Alfano era stato anche militante di destra: aveva fatto parte prima della “Giovane Italia”, poi del Fronte della Gioventù, quindi del Msi e aveva avuto simpatie giovanili per “Ordine nuovo”, il centro studi fondato da Pino Rauti, e per “Avanguardia nazionale”. Anche dopo le esperienze giovanili, non smise mai di fare politica a destra, denunciando e sottolineando connivenze e atteggiamenti ambigui anche di persone vicine a quell’ambiente e mostrandosi sempre intransigente difensore di quei valori di legalità e giustizia a cui non abdicò mai.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.