Condividi

Piana degli Albanesi: Stefano Schirò racconta il pittore Giuseppe Patania

domenica 12 Gennaio 2020
Stefano Schirò

A Piana degli Albanesi nella chiesa della Santissima Annunziata, domenica 19 gennaio alle ore 18, il professore Stefano Schirò terrà una “lezione” su Giuseppe Patania, il pittore nato a Palermo nel 1780.

L’evento è stato organizzato dall’associazione culturale “Bashkë” con il contributo del Papas Jani Pecoraro.

Sono sei le opere dell’insigne pittore neoclassico-romantico presenti a Piana – dichiara Schirò, il quale ci anticipa che – per la prima volta verranno riunite tre di queste tele nella chiesa dell’Annunziata, un evento imperdibile per ammirare da vicino le deliziose pennellate dell’artista tanto amato dai suoi allievi, in particolare da Agostino Gallo, biografo del Patania oltretutto“.

Infatti le tre opere in questione sono “Il San Pietro liberato dall’angelo” (copia da Pietro Novelli), “Il Beato Valfrè” e “Il sacerdote infermo“.

Non resta che lasciarsi ammanettare dalla bellezza dell’arte siciliana, dagli armoniosi volumi del Patania, dai suoi personaggi dalle potenti caratterizzazioni psicologiche, da questi suoi racconti veri fatti di pittura e una buona dose di umiltà.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.