Condividi

“I Frusciuletti”, dolce tipico carnevalesco di Geraci Siculo | LA RICETTA

venerdì 14 Febbraio 2020
Dolci Geraci Siculo

C’è un proverbio siciliano che recita: “Cu è riccu d’amici è poveru di guai” e questo è proprio il nostro caso che, grazie a preziosi ganci sparsi ovunque, veniamo a conoscenza di bellissime tradizioni che, affondando le proprie radici nella sacralità delle feste patronali, nel profano delle sagre e nel culinario attraverso tante ricette, tra cui quella de “I Frusciuletti“, ci fanno conoscere le tante belle realtà della nostra Sicilia. L’amico che ci ha guidato alla scoperta di queste bontà geracesi è Giacomo Salmeri, appassionato divulgatore delle tante bellezze di questo incantato borgo madonita.

Ma cosa sono “I Frusciuletti?” Sono dolci tipici del Carnevale di Geraci Siculo che, però, possono essere preparati anche in altri periodi dell’anno, piccole crêpes fatte con uovo e amido, fritte in padella, richiuse e ripiene di ricotta, spolverate di zucchero a velo.  Una delizia che ci riporta indietro nel tempo, ma che, tramandato da generazione in generazione, appartiene al nostro oggi. Siete pronti per segnarvi questa incredibile bontà? Allora, eccovela.

Per la Pasta Sfoglia:

  • 1 kg di Farina
  • 8 Uova ( 7 Tuorli e 1 Intero )
  • 120 g di Strutto
  • 2 cucchiaini di caffè in polvere
  • 250 g. di Zucchero, vino q.b.
  • Olio
  • Cannella

Per il Ripieno:

  • 1 Kg di Ricotta Fresca
  • 600 g di Zucchero
  • Cannella
  • Vaniglia
  • Succo di Limone

Procedimento:
1. Mescolate la farina, lo zucchero e il caffè, poi lo strutto, le uova e impastate con il vino per ottenere un composto omogeneo.

2. Stendete una foglia sottile e mettete, in una metà, un cucchiaio di crema di ricotta a poca distanza l’uno dall’altro. Ricoprite con l’altra metà, ritagliate a mezzaluna e chiudere i bordi.

3. Friggeteli in olio caldo e, a cottura ultimata, cospargeteli di zucchero a velo e cannella.

Crema di ricotta:
Mescolare la ricotta, lo zucchero, la cannella e il succo di limone, fate macerare per almeno 12 ore, passare a setaccio e aggiungete la vaniglia.

E la Sicilia nostra si fa onuri.

Per saperne di più su Geraci Siculo https://www.hyeracijproject.it/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.