Condividi

Panico da coronavirus: vigili del fuoco aggrediti a Palermo

martedì 25 Febbraio 2020

I vigili del fuoco nel corso del vertice alla prefettura di Palermo, dopo il caso positivo di Coronavirus, hanno sottolineato necessità “di non seminare il panico in riferimento all’uso della mascherina quando è improprio”.

Ricordano che l’Istituto superiore di sanità sottolinea la necessità di usarla solo se si hanno sintomi o se si assistono persone con sintomi. E, secondo quanto riferiscono fonti del Comune, hanno reso note “situazioni di isteria” in cui i vigili del fuoco “sono stati aggrediti per non avere usato la mascherina in situazioni che peraltro non lo richiedevano affatto”.

 

 

LEGGI ANCHE:

https://ilsicilia.it/il-coronavirus-arriva-a-palermo-turista-positiva-ai-test-e-il-primo-caso-nel-sud-italia/

Coronavirus: “Non occorre mettere in quarantena l’intero hotel”

Coronavirus a Palermo: Orlando: “Oggi decideremo se chiudere le scuole” | VIDEO INTERVISTA

Effetto Coronavirus: mascherine esaurite in molte farmacie in Sicilia

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.