Condividi

Tendopoli di Cassibile: “Sfruttamento del lavoro agricolo e oltraggio al decoro”

sabato 2 Maggio 2020
tendopoli di Cassibile

«Fuori dalle retoriche speculari della “solidarietà” e della “invasione” credo sia oggi doverosa una riflessione e un intervento sulla situazione della tendopoli di Cassibile».

Così Fabio Granata, assessore alla cultura del comune di Siracusa, che ha lanciato una riflessione sulla tendopoli di Cassibile e sui diritti e sui doveri di lavoratori e imprenditori agricoli.

fabio granata«La tendopoli rappresenta oggettivamente un oltraggio sia al decoro dei luoghi sia per le stesse persone che la popolano. Non è più sostenibile che per garantire la manodopera a prezzi stracciati agli imprenditori agricoli locali, si possa ancora tollerare tutto questo, con gli inevitabili conflitti sociali che ne conseguono. Si “traccino” i luoghi dove questi uomini e donne lavorano i campi e si costringano gli imprenditori ad allestire alloggi dignitosi all’interno degli stessi terreni, verificando la regolarità dei braccianti ma anche le condizioni salariali

Nell’Italia del dopo pandemia non è più possibile continuare impunemente a privatizzare i profitti e a socializzare i problemi, riversandoli sulle Città, sui cittadini, continuando a sfruttare la manodopera a basso costo dei migranti. Ci aspettiamo una iniziativa forte anche da parte del Sindacato e della Prefettura. Apriamo una fase nuova di trasparenza anche in questo settore: se non ora quando?».

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.