Condividi

Trattativa Stato-mafia, i legali degli imputati scrivono a Rai uno e La7: “Riproposto un vecchio teorema”

lunedì 8 Giugno 2020
Mario Mori LA7, trattativa

La oggettiva influenza che sui delicati processi ancora pendenti possono avere tali modalità di fare informazione, ci fa dire, con sconforto e amarezza,di trovarci di fronte ad un giornalismo di parte, che accanto alla legittima libertà di informazione e di critica, risulta, però, lontano dal rispettare la libertà e la personalità altrui – quindi anche quella di chi è imputato – come dall’obbligo di rispettare la verità sostanziale dei fatti, in base ai doveri di lealtà e buona fede“.

Lo scrivono gli avvocati Basilio Milio, Francesco Romito e Cesare Placanica – rispettivamente difensori del generale Mario Mori, del colonnello Giuseppe De Donno e del generale Antonio Subranni – in una lettera inviata al direttore di Rai 1 e al direttore di Rete di La7.

La presente per segnalare con rammarico e indignazione come il 20 e 27 maggio scorso in occasione della ricorrenza della strage di Capaci del 23 maggio 1992, durante il programma di La 7 “Atlantide”, per secondo anno di seguito, sia stato riproposto il teorema di una “trattativa” tra Stato e mafia, oggetto di delicati processi, dei quali uno ancora pendente in grado di appello. Ciò si e’ fatto anche attraverso interventi ed interviste di giornalisti, presunti protagonisti dei fatti e magistrati che hanno diretto le indagini, senza alcun contraddittorio e senza neanche citare la esistenza di prove contrarie, di sentenze passate in giudicato o ancora non irrevocabili, che smentiscono tale teorema“.

L’avvocato Milio – oggi in apertura dell’udienza del processo di appello sulla trattativa tra Stato e mafia, ha chiesto di acquisire la nota. La Corte di assise di appello, presieduta da Angelo Pellino, giudice a latere Vittorio Anania, si e’ riservata la decisione. La Corte di assise, in primo grado, nell’aprile 2018, aveva condannato a 28 anni il boss Leoluca Bagarella, a 12 l’ex senatore Marcello Dell’Utri, gli ex carabinieri del Ros Mario Mori e Antonio Subranni; stessa pena per Antonino Cina’, medico e fedelissimo di Totò Riina; 8 anni di reclusione per l’ex capitano dei carabinieri Giuseppe De Donno.

Prosegue la nota: “La cosa si è ripetuta l’1 giugno anche con la Tv pubblica, su Rai 1, nel programma “Cose Nostre” dedicata alla ricerca del latitante Matteo Messina Denaro, con la presenza di un magistrato – pubblico ministero in tali processi – il quale ha parlato di un tema estraneo all’oggetto della trasmissione – l’uccisione di Paolo Borsellino – ribadendo le proprie unilaterali convinzioni, anche qui senza alcun contraddittorio né citando prove contrarie, né sentenze passate in giudicato e non, che hanno accertato il contrario e che giornalisti professionisti dovrebbero ben conoscere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.