Condividi

Credito, aumentano le frodi in Sicilia: +5% nei primi due mesi dell’anno

lunedì 13 Luglio 2020
phishing

Sono oltre 3.700 le vittime di frodi creditizie in Sicilia. Un dato in aumento, che colloca la regione al terzo posto della graduatoria italiana alle spalle di Campania e Lombardia e davanti al Lazio.

È quanto ha riscontrato lo studio dell’Osservatorio Crif-Mister Credit su queste attività criminali finalizzate a ottenere credito senza rimborsarlo o ad acquisire beni senza pagarli, tramite furti d’identità o la creazione di false identità.

I DATI PER PROVINCIA

Suddividendo per province i  3.724 casi siciliani rilevati su base annua, il maggior numero è stato registrato in quella di Palermo. Ben 1.020 le frodi creditizie portate a termine, più di 2 al giorno. Dato che posiziona il capoluogo siciliano al quinto posto della classifica nazionale. Seguono Catania, con 842 vittime di frodi creditizie e Siracusa, con 433. L’analisi di Crif- Mister Credit mette in evidenza numeri in salita anche a  Trapani e a Agrigento.

Sempre su base regionale, lo studio mostra un incremento del 5% nei soli primi 2 mesi del 2020. Il lockdown imposto poco dopo dal Governo, con la drastica riduzione degli spostamenti delle persone e la temporanea chiusura di quasi tutti gli esercizi commerciali, ha di fatto mitigato la dinamica del fenomeno nel bimestre marzo- aprile, durante il quale i casi di frode creditizia si sono ridotti del -12,8 per cento.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.