Riapre domani l‘area archeologica di Cava d’Ispica, importante testimonianza che si trova all’interno del territorio del Parco archeologico di Kamarina, tra i comuni di Modica e Ispica. Il sito sara’ aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 9 alle 19.
“Con la riapertura dell’area archeologica di Cava d’Ispica – ha detto l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – torna fruibile al pubblico un sito fra i più significativi della Sicilia sud orientale. Cava d’Ispica, infatti, rappresenta uno dei luoghi della nostra Isola in cui l’insediamento umano si e’ attestato fin dall’età preistorica e racconta un periodo abbastanza ampio della nostra storia compreso tra l’eta’ del Bronzo e il periodo medievale, fino almeno al XIV secolo, quando venne abbandonata la parte settentrionale, mentre quella meridionale continuo’ ad essere vitale con il sito di Spaccaforno, distrutto dal disastroso terremoto del 1693.
Conoscere le testimonianze della nostra storia, favorirne la fruibilità, come sta facendo in questi mesi grazie ad importanti interventi il Governo regionale – dice l’assessore Samonà – e’ un modo per riappropriarci della nostra storia e ridare dignità ai luoghi che rappresentano il nostro passato“.
Ragusa: riapre l’area archeologica di Cava d’Ispica
martedì 18 Agosto 2020

Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO
Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.
BarSicilia
Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: venerdì 11 Aprile 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dell’11 aprile 2025
Pubblicazione: venerdì 11 Aprile 2025
Le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dell’11 aprile 2025
Pubblicazione: mercoledì 9 Aprile 2025