Condividi

Discarica di Siculiana, il Riesame di Agrigento dispone il dissequestro

martedì 8 Settembre 2020

Il tribunale del riesame di Agrigento, presieduto da Wilma Angela Mazzara, ha disposto il dissequestro e la restituzione ai gestori della discarica di Siculiana a cui, lo scorso 15 luglio, nell’ambito di un’inchiesta che ipotizza una serie di irregolarità ambientali, erano stati apposti i sigilli.

I giudici, al termine di un’udienza fiume durata tutta la mattinata, hanno sciolto la riserva accogliendo la richiesta degli avvocati Roberto Mangano, Vincenzo Maria Giacona, Riccardo Rotigliano, Antonella Paternò e Fabio Anile. L’ordinanza era stata firmata dal gip Francesco Provenzano su richiesta del pm Alessandra Russo. Tre gli indagati. Si tratta dell’ex presidente di Sicindustria Sicilia, Giuseppe Catanzaro, e dei fratelli Lorenzo e Fabio, gestori dell’impianto e responsabili della Catanzaro costruzioni.

Il provvedimento aveva chiuso una prima fase di indagini, compiute sin dall’anno 2018 dai carabinieri del nucleo operativo ecologico di Palermo, dirette dalla stessa Procura, “circa le irregolarità tecnico-amministrative dell’impianto e le conseguenti ricadute delle stesse sul territorio, in termini – sottolineavano fonti dell’ufficio inquirente – di contaminazione del suolo e delle acque e di pregiudizio per l’ambiente e per la salute pubblica“. Tesi che sono state smentite dai difensori che, per ore, hanno replicato alle contestazioni tecniche e amministrative sostenendo che “ogni aspetto amministrativo e procedurale e’ sempre stato in regola”.

I giudici hanno accolto la richiesta di riesame disponendo l’annullamento del sequestro preventivo e ordinando il dissequestro e la restituzione della “intera area occupata dalla discarica di rifiuti non pericolosi sita in contrada Materano attualmente in gestione alla Catanzaro Costruzioni s.r.l, nonche’ dell’intero impianto di discarica in essa insistente”. Le motivazioni saranno depositate entro 45 giorni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.