Condividi

Regione Siciliana e Asp Palermo: “Stabilizzati 39 precari”

martedì 15 Settembre 2020

L’assessorato alla Salute della Regione siciliana e l’Asp di Palermo continuano a mantenere alto il livello di attenzione in materia di stabilizzazione del personale ex Lsu, nell’ottica dell’azzeramento del precariato storico che da 25 anni si è perpetrato nell’Azienda sanitaria del capoluogo.

In continuità con l’accordo sottoscritto con le organizzazioni sindacali all’inizio delle operazioni di stabilizzazione avviate dall’attuale Direzione aziendale, sono state decisi nuovi reclutamenti che porteranno alla firma del contratto a tempo indeterminato di 10 nuovi coadiutori amministrativi, 10 operatori tecnici informatici e 5 operatori tecnici magazzinieri.

I posti saranno ricoperti dai contrattisti mediante scorrimento delle graduatorie esistenti. Sono, inoltre, in corso di definizione le procedure interne che consentiranno di aumentare da 3 a 14 i posti da assegnare di autista categoria BS. L’incremento consentirà di rendere vacanti e disponibili 14 posti di autista categoria B, da assegnare, secondo l’ordine di graduatoria, ad altrettanti contrattisti che hanno, già, partecipato alla selezione dedicata.

Complessivamente verranno, pertanto, stabilizzati 39 precari che si aggiungono agli oltre 300 che hanno firmato il contratto a tempo indeterminato ad inizio 2020.

L’Asp di Palermo ha, anche, attivato due nuovi corsi di qualificazione professionale di operatore socio sanitario (riservati, sempre, al personale ex Lsu) a cui hanno aderito 33 lavoratori precari i quali, alla fine del corso, avranno un contratto a tempo indeterminato.

L’Azienda, pertanto, prosegue nell’azione avviata da quando è scattato il piano delle stabilizzazioni fortemente voluto dal presidente della Regione, Nello Musumeci, e dall’assessore alla Salute, Ruggero Razza. L’enorme sacca di precariato che si è generata nel tempo all’Asp di Palermo rappresenta uno dei capitoli più controversi della sanità siciliana. Una vicenda a cui si è posto rimedio grazie allo spirito di collaborazione mostrato da tutte le componenti Istituzionali coinvolte. L’Asp ha, inoltre, adottato la delibera per bandire un concorso pubblico per 30 posti di collaboratore amministrativo (Catg. D).

Quest’ultima selezione – ha sottolineato il direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – darà la possibilità anche ai precari in possesso dei titoli necessari di partecipare al concorso che diventa occasione per riconoscere competenze e qualificazione agli stessi e, ove già contrattualizzati, lasciare posti liberi per eventuale ulteriore scorrimento di graduatoria“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.